Ecologica, prefabbricata e in legno, ecco come sarà la nuova scuola Calvino di Firenze

Avrà una struttura portante in legno X-Lam e sarà ispirata ai criteri di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Cominciati i lavori per la ricostruzione in legno della scuola elementare Italo Calvino di Firenze.


Il suo completamento è previsto per il maggio 2015. A partire da quella data i bambini della scuola elementare Italo Calvino di Firenze avranno un nuovo edificio scolastico, che prenderà il posto della vecchia struttura demolita nel 2011. La nuova scuola, i cui lavori di costruzione sono iniziati l'8 settembre, sarà costruita con struttura portante in legno e porrà in primo piano i criteri della sostenibilità ambientale e dell'efficienza energetica. La costruzione della nuova scuola sarà finanziata totalmente dal comune di Firenze e avrà un costo complessivo di 5 milioni di euro. 

Il nuovo edificio scolastico di via S. Maria a Cintoia avrà una superficie complessiva di circa 3500 metri quadri e sarà composto da tre piani che ospiteranno 12 aule didattiche, 9 laboratori, una sala riunioni, una sala lettura e una palestra, oltre che i locali tecnici e i locali deposito al piano interrato. Il piano interrato, corrispondente all'interrato della vecchia struttura demolita tre anni fa, sarà in calcestruzzo armato e accoglierà i depositi e i locali di servizio. I due piani fuori terra invece saranno realizzati con struttura portante in legno e sistema costruttivo a pannelli incrociati (X-Lam) prefabbricati. Sarà in legno anche il tetto, realizzato in parte con travi in legno lamellare e in parte con pannelli a strati incrociati. 

La struttura, il cui progetto si deve allo studio Timber Engineering di Firenze, garantirà elevati livelli di sostenibilità ambientale ed estrema attenzione all'efficienza energetica. Oltre all'utilizzo del legno per la costruzione delle pareti e dei solai prefabbricati, il progetto prevede l'adozione di strategie bioclimatiche per garantire le migliori condizioni di comfort sia invernali che estive. 

Il progetto della nuova scuola Italo Calvino di Firenze

(Il progetto della nuova scuola Italo Calvino di Firenze. Immagine da www.comune.fi.it)

Innanzitutto la struttura sarà dotata di un sistema di isolamento termoacustico con pannelli in fibra di legno, di serramenti ad elevata efficienza energetica in grado di ridurre al minimo gli sprechi e di una centrale termica ad elevata efficienza energetica. L'edificio, inoltre, presenterà grandi balconi e un loggiato che assicureranno un'adeguata ombreggiatura e la protezione dai caldi raggi solari estivi. A questi elementi si aggiunge anche l'utilizzo di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Un impianto fotovoltaico per la produzione di elettricità e un impianto solare termico per la produzione di riscaldamento e acqua calda sanitaria. 

«La costruzione della scuola – ha affermato il sindaco Dario Nardella durante l'inaugurazione del cantiere - rientra in un progetto molto ambizioso di riqualificazione dell'edilizia scolastica della nostra città. Alcuni mesi fa abbiamo inaugurato, non lontano da qui, la scuola Capuana anch'essa all'insegna della sostenibilità ambientale. A Firenze ormai da qualche anno siamo molto concentrati sulla qualità edilizia delle strutture scolastiche».

La realizzazione della nuova scuola secondo i parametri di efficienza energetica e sostenibilità ambientale va infatti ad affiancarsi ad un piano di intervento che la città di Firenze prevede di attuare a breve in altri istituti scolastici del comune. Tali interventi, che consistono nella sostituzione – laddove ancora presenti – degli impianti di riscaldamento a gasolio con impianti a metano o con l'installazione di impianti di riscaldamento e condizionamento più efficienti di quelli presenti attualmente, sono finalizzati a migliorare l'efficienza energetica delle strutture scolastiche, riducendo al tempo stesso le emissioni inquinanti. 

Autore

Dott.ssa Serena Casu

Visualizza l'elenco dei principali articoli