La bioedilizia e il rispetto del paesaggio

Oltre alla realizzazione di edifici energeticamente efficienti, ecologici e realizzati con materiali a basso impatto ambientale, è necessario che le nuove costruzioni siano armonicamente integrate nel paesaggio in cui sono inserite. Vediamo in che modo ciò è possibile.


Più volte i nostri lettori hanno potuto leggere contributi relativi alla bioedilizia, materia cui è dedicata una specifica sezione di questa guida contenente articoli sui diversi aspetti di questo utile e affascinante settore dell'edilizia ecologica, dai principi teorici della materia, fino ai materiali maggiormente utilizzati e ai numerosi esempi di costruzioni che ne rispettano i parametri basilari in una continua ricerca di interessanti soluzioni architettoniche volte «al massimo benessere psicofisico del fruitore, nel totale rispetto dell'ambiente, delle tradizioni e culture locali, e della loro evoluzione nel tempo, usando tecnologie, materiali e modelli non alteranti»[1].

Il rispetto per l'ambiente, inteso nella sua globalità, passa anche attraverso il rispetto del paesaggio circostante. Troppe volte siamo stati abituati in tempi anche recenti a imbatterci in veri e propri ecomostri che deturpano spesso paesaggi incantevoli. La costruzione di edifici eco-compatibili, che garantiscano bassi consumi energetici, comfort interno e l'utilizzo di materiali a basso impatto ambientale non può essere sufficiente. È anche necessario che le nuove edificazioni siano realizzate in modo tale da inserirsi gradevolmente nel paesaggio circostante, rispettando la tradizione edilizia del sito che li ospita e interagendo costantemente con l'ambiente naturale e sociale.

In alcune circostanze è lo stesso paesaggio naturale a integrarsi all'edificio a tal punto da divenire esso stesso elemento architettonico. È il caso, ad esempio, del primo villaggio arboricolo italiano, un piccolo complesso abitativo progettato a partire dal 2002 in Piemonte, e divenuto in breve tempo uno dei più interessanti esperimenti di case ecologiche sugli alberi. In questo caso specifico si è ottenuta una perfetta sinergia tra le case in legno e la natura circostante, ma non mancano certamente soluzioni abitative meno estreme che consentono una piena integrazione tra gli edifici e il paesaggio nel quale sono inseriti.  

Una delle modalità con le quali i nuovi edifici possono armonicamente inserirsi nel paesaggio circostante è la riscoperta e il riutilizzo in chiave contemporanea di forme architettoniche e materiali derivanti dalla tradizione costruttiva del luogo. Ne abbiamo parlato più approfonditamente in un apposito articolo relativo all'importanza del connubio fra tradizione e modernità nell'architettura ecologica

Wall House 

Un ulteriore esempio di prolifico recupero delle tradizioni costruttive locali finalizzato al rispetto dell'ambiente e del paesaggio circostante lo troviamo nei lavori di Anupama Kundoo, architetta indiana specializzata in architettura sostenibile e sostenitrice della mescolanza tra innovazione tecnologica e tradizione locale. Cifra stilistica che ben si esprime nella sua abitazione di Auroville, da lei progettata nel 2002 e riprodotta alla Biennale dell'Architettura del 2012 in scala reale. La Wall House, questo il nome scelto per la sua casa, è stata realizzata con mattoni di produzione locale, utilizzati per ottimizzare le prestazioni termiche della struttura, energeticamente autonoma grazie all'applicazione dei principi della bioclimatica e all'ausilio di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico e solare termico). 

Wall House, la casa in terracotta progettata da Anupama Kundoo

(Wall House, la casa in terracotta progettata da Anupama Kundoo)

La casa presenta una forma allungata, con gli ambienti disposti attorno ad una stretta linea centrale composta da due muri in mattoni di terracotta di produzione locale, che racchiudono uno spazio di poco più di due metri (da cui il nome Wall House). Attorno a questa linea centrale si dispongono gli altri ambienti, in un gioco di compenetrazione costante tra spazi interni e paesaggio esterno che consente all'abitazione di essere pienamente inserita nell'ambiente e nel paesaggio circostante, integrandosi in esso e accogliendolo al proprio interno. 

Flooded House

Un'altra modalità di integrazione tra costruzioni edilizie e paesaggio è lo sfruttamento di alcune componenti paesaggistiche a vantaggio dell'edificio che si sta realizzando, affinché il paesaggio stesso costituisca un elemento architettonico che al tempo stesso valorizza la costruzione e ne è valorizzato. Un esempio di integrazione di questo tipo è la Flooded House realizzata a Istanbul da Gokhan Avcioglu dello studio GAD Architecture. 

Flooded House, la "casa sommersa" sul Bosforo  

(Facciata rivestita in legno della Flooded House)

Si tratta di una costruzione realizzata su una precedente struttura religiosa del XIX secolo, nella quale gli elementi architettonici originari sono stati abilmente integrati in un edificio moderno affacciato sullo splendido paesaggio costiero sullo stretto del Bosforo. Il nome Flooded House (casa sommersa) ha un significato duplice. Da un lato rievoca l'elemento paesaggistico dominante, l'acqua, ben visibile dalla terrazza dell'abitazione e dalla piscina affacciata sul mare; dall'altro lato si riferisce alla presenza, nell'abitazione, di una sorta di piano interrato ricavato sfruttando lo spazio sottostante l'antica terrazza dell'edificio originario, nel quale si trovano un garage, una palestra, uno scantinato, un soggiorno e una piscina coperta. L'edificio non solo è ricavato da una struttura pre-esistente, ma utilizza quegli elementi paesaggistici e architettonici caratteristici del luogo: l'acqua, innanzitutto, ma anche un tradizionale tetto a spiovente, l'uso di murature in pietra, un rivestimento in assi di legno orizzontali e l'uso di piccoli balconi e finestre, simili a quelli presenti nella struttura originaria. 

[1] Manifesto per un'architettura bioecologica, Udine, 15 ottobre 1989 

Autore

Dott.ssa Serena Casu

Visualizza l'elenco dei principali articoli