Nesotr Archivial: prima casa eco-sostenibile in Cile

Il progetto di Nestor non rappresenta più la casa vicino o nella natura, ma la casa diventa essa stessa natura. L'eco-house vive cibandosi di energia solare e di energia eolica.


La prima casa eco-sostenibile, realizzata in Cile si chiama "Nestor Archival". Si trova precisamente nella parte collinare e montagnosa di Talamban (Cebu). Si tratta di un'opera "autosufficiente", davvero sorprendente, riconosciuta ai massimi livelli nazionali ed internazionali. Costruita nel 2005, il nome della casa deriva dal suo ideatore, appunto Nestor, un ingegnere elettronico, consigliere comunale di Cebu City, a capo della commissione per l'ambiente. La sua creazione deriva dal suo grandissimo amore verso la natura.

facciata esterna

(Ecco la facciata esterna della eco house "Nestor Archival")

 

"Nestor Archival" prende vita proprio con l'intento di realizzare un edificio che possa svilupparsi come positiva "salvaguardia ambientale". Il progetto non è più una casa vicino o nella natura, ma diventa la "casa-natura": è cioè fusa interamente con l'ambiente circostante, è essa stessa un organismo vivente. Tutte le caratteristiche, ogni minimo particolare di tale edificio, passa sotto la voce di "sostenibile". L'eco-house vive cibandosi di energia solare e di energia eolica. In più conserva, si potrebbe anche dire protegge, risorse preziose come l'acqua piovana, che viene utilizzata per svariati servizi domestici o semplicemente per innaffiare le piante. C'è da sottolineare che la casa eco sorge in un luogo dove le piogge sono davvero abbondanti. Sul tetto della Nestor l'acqua piovana viene raccolta attraverso alcuni "bacini di acqua". Al di là di tutto "Nestor Archival" vuole essere un progetto altamente culturale: si impegna a far capire quanto sia importante il nostro rapporto con l'ambiente esterno, che si rivela fonte di ricchezza inesauribile, ma solo se "sfruttato" nel modo migliore.

Cosa ritroviamo nello specifico fuori e dentro l'eco casa? Innanzitutto è stato immesso un avanzato "sistema solare": composto da ben 40 pannelli fotovoltaici, capaci di generare fino a 250 watt di elettricità. Ecco un modo per risparmiare e trovare utilità dalla risorsa "sole". Le celle fotovoltaiche, composte da due strati di silicio trattato in modo speciale, catturano l'energia del sole. Un altro importante aspetto della "Nestor Archival" è l'impianto del bio-gas. Quest'ultimo ha un suo costo certamente non basso, ma al di là della sua spesa iniziale, l'impianto si rivela in seguito un vero investimento. Il bio-gas è stato installato circa un anno dopo la creazione dell'eco-casa. Cosa intendiamo per bio-gas? Parliamo di una fonte di energia rinnovabile che fa riferimento ad una miscela di gas ottenuta grazie alla ripartizione della materia organica. Il bio-gas produce energia combustibile che serve per vari importanti servizi: dal riscaldare al cucinare.

materiali di riciclo

(Tutti i vasi di fiori sono bicchieri di plastica riciclati)

Tra i vantaggi? L'impianto bio-gas è realizzato al suo interno da un "serbatoio di miscelazione". Qui i rifiuti organici vengono raccolti e mescolati con acqua andando così a formare: il liquame. Questo potrà essere gestito come concime per le  piante. differentemente da quello che si potrebbe pensare il liquame non produce alcun cattivo odore. Nella Nestor-Archival poi, sono state installate due turbine eoliche, che vanno a produrre energia servendosi appunto della conversione del vento. Come sappiamo l'energia eolica non utilizza combustibile e non produce gas.

Tra le curiosità della Nestor: l'intero edificio conta più di un centinaio di lampade realizzate con materiali riciclati, queste lo illuminano tutta la notte. Lungo le scale si possono trovare dei bicchieri di plastica. A cosa servono? Fungono da vasi da fiori per decorare le pareti. Ogni rifiuto proveniente dagli animali, non viene mai perso, ma raccolto, essiccato e trasformato in fertilizzante. Le recinzioni del giardino? Sono tanti vasetti di vetro messi in fila. Le ringhiere? Sono state erette con lattine riciclate.


materiali riciclati(Un esempio di arredo realizzato con lattine varie)

Autore

Dott.ssa Mariagrazia Poggiagliolmi

Visualizza l'elenco dei principali articoli