La serra tropicale a palloncino: illuminazione e ventilazione accuratamente regolate all'interno

La serra tropicale del CF Moller Architekten in Danimarca si presenta come un 'palloncino', all'interno del quale è accuratamente regolata la ventilazione, l'illuminazione e la climatizzazione interna grazie alla superficie in EFTE, un polimero dalle prestazioni altamente tecnologiche.


L'EFTE è uno dei materiali più interessanti degli ultimi anni, riscoperto solo recentemente. Le principali applicazioni di questo polimero sono inerenti a tensostrutture, serre e pelli artificiali e, tra i vari esempi di realizzazione strutturali, si può fare riferimento ad un progetto dello studio CF Møller Architekten e alle loro serre tropicali per il giardino botanico di Aarhus, in Danimarca.

Il loro obbiettivo principale, o meglio, il principio che ha guidato l'intera ristrutturazione, era quello di trasformare la classica configurazione a vetri giunti da trafilati metallici della serra in una struttura intelligente da molti punti di vista.

Serra tropicale in EFTE_Giardino botanico di Aarhus_Studio CF Møller Architekten

(Serra tropicale in EFTE_Giardino botanico di Aarhus_Studio CF Møller Architekten)

Serra tropicale in EFTE_Giardino botanico di Aarhus_Studio CF Møller Architekten

La serra ha un'altezza di circa 18 metri e al suo interno sono state inserite delle passerelle per permettere al visitatore di poter ammirare le specie in essa contenute. Le passerelle sono in legno a diverse quote e servono anche per ispezionare la superficie di contenimento.

La serra presenta varie caratteristiche molto importanti anche per quanto riguarda il risparmio energetico e quindi la climatizzazione interna. Per questi fattori è stato appositamente studiato un sistema di protezione dal surriscaldamento proveniente dai raggi solari che vengono deviati da frangisole specie per quanto riguarda la facciata principale.

Questi pannelli sono composti da moduli fotovoltaici che vanno ad accumulare l'energia solare per trasformarla in elettrica e renderla disponibile per l'illuminazione artificiale notturna. In questo modo, la serra diventa indipendente dal punto di vista energetico e consuma solo energia verde.

Serra tropicale in EFTE_Giardino botanico di Aarhus_Studio CF Møller Architekten

(Serra tropicale in EFTE_Giardino botanico di Aarhus_Studio CF Møller Architekten)

Serra tropicale in EFTE_Giardino botanico di Aarhus_Studio CF Møller Architekten

Lo stesso principio è stato utilizzato per la ventilazione interna, che si effettua con recupero del calore, in maniera passiva, ovvero una ventilazione che sfrutta i raggi solari e la facciata stessa sia per la climatizzazione interna, sia per il riscaldamento che per il raffreddamento, rendendo l'ambiente interno sano e adattabile per le varie specie vegetali che la serra ospita.

Per quanto riguarda la configurazione formale, la serra si presenta come un "palloncino" completamente trasparente grazie all'utilizzo del polimero e con un basamento bianco in cemento armato. La forma nasce da una semisfera, opportunamente modellata e inclinata.

Gli architetti così descrivono il progetto, "la nuova serra si basa sul biologico e si basa anche su soluzioni ad alta efficienza energetica e la conoscenza dei materiali, qualità dell'aria interna e la tecnologia. La forma è trovato da programmi di calcolo ed è ottimale in termini di interazione tra forma ed energia".

Un grosso merito per quanto riguarda l'ottima riuscita del progetto, si deve all'EFTE. L'EFTE è un fluoro polimero termoplastico dalle innumerevole caratteristiche, ovvero è un materiale estremamente leggero ma resistente, trasparente quanto il vetro, autopulente, duraturo, assicura una corretta penetrazione della luce e si presenta come una sottile pellicola altamente tecnologica e di facile istallazione e manutenzione.

Serra tropicale in EFTE_Giardino botanico di Aarhus_Studio CF Møller Architekten

(Serra tropicale in EFTE_Giardino botanico di Aarhus_Studio CF Møller Architekten)

Autore

Dott.ssa Chiarina Tagliaferri

Visualizza l'elenco dei principali articoli