
Shoffice: l'ufficio 'capanno' prefabbricato in legno a forma di truciolo
Nel giardino di una villetta londinese anni '50 è stato realizzato un originale edificio prefabbricato in legno multifunzionale ed ecosostenibile. Progettato in una sinuosa forma ellittica, il padiglione scultoreo ospita un capanno per riporre gli attrezzi da giardinaggio e una zona adibita ad ufficio. In perfetta sintonia con l'ambiente circostante, la struttura esterna e interna è stata realizzata con pannelli in quercia bianca americana, ottima per essere curvata a vapore e per la sua durevolezza nel tempo.
Quando si parla di prefabbricati in legno la prima immagine che viene in mente è quella di strutture funzionali dalla forma semplice e lineare, spesso adibite ad uso temporaneo o di fortuna, che poco hanno a che fare con la ricerca dello stile e del design.
Eppure, le ultime tendenze nel campo della progettazione architettonica dimostrano esattamente il contrario. Oltre ad essere sempre più scelto nel campo dell'edilizia per la sua versatilità e rapidità di installazione, il prefabbricato in legno lascia spazio alla creatività di designer e progettisti, offrendo la possibilità di realizzare, grazie alla facilità di lavorazione del materiale, strutture originali e articolate, con in più il valore aggiunto dell'essere assolutamente sostenibili, confortevoli e durevoli nel tempo.
Ne è una dimostrazione il progetto dello studio di architettura londinese Platform5, che ha portato alla realizzazione di un originale edificio in legno in cui il virtuosismo della forma si coniuga perfettamente con la funzionalità della sua destinazione d'uso. Si chiama 'Shoffice' ed è un capanno da giardino ('shed') adibito ad ufficio ('office'), installato sul retro di una villetta a schiera anni Cinquanta nell'esclusivo quartiere di St. John's Wood a Londra.
(Shoffice - fonte: http://platform5architects.com/)
Destinato a custodire le attrezzature da giardinaggio, Shoffice ospita anche un piccolo studio, il tutto racchiuso in una sinuosa struttura ellittica che ricorda la forma di un truciolo di legno. L'ufficio comunica direttamente con l'esterno tramite una grande vetrata che contribuisce ad illuminare l'interno, cui si aggiunge un lucernario ricavato proprio sopra la scrivania a mensola.
La struttura, una vera e propria opera scultorea d'arte contemporanea, è stata realizzata sia esternamente che internamente con dei pannelli in quercia bianca americana, prefabbricati in officina e poi assemblati direttamente in loco. Le assi sono state curvate a vapore per permettere al guscio esterno di assumere la forma a spirale. Oltre a garantire efficienza e isolamento termico, la quercia bianca americana è stata scelta per il suo calore e la sua resistenza nel tempo, oltreché per la sua ecosostenibilità e la perfetta integrazione con l'ambiente circostante.
(Shoffice - fonte: http://platform5architects.com/)
A certificare la provenienza del materiale è l'American Hardwood Export Council (AHEC), la più importante associazione per il commercio internazionale di legno duro americano, il cui compito è di garantire la sostenibilità nei processi di produzione ed esportazione del legname.
La possibilità di poter prefabbricare alcune parti in officina, inoltre, ha permesso al cantiere di poter ridurre materiali e tempi di lavorazione, garantendo anche un maggior livello di precisione visto anche lo spazio modesto dell'area di lavoro in cui sarebbe stata realizzata la struttura.
Shoffice, progettato dallo studio di architettura Platform5, è stato realizzato con la collaborazione dello studio di ingegneria Morph Structure e dell'appaltatore Millimetre.
(Shoffice - fonte: http://platform5architects.com/)
La quercia bianca che viene dall'America
L'American white oak, ossia la quercia bianca americana, è caratterizzata da un alburno color crema e un durame che varia dal marrone chiaro al marrone scuro.
Questa tipologia di legno è molto diffusa e viene esportata dall'America per essere utilizzata nei settori dell'arredamento, della pavimentazione e delle rifiniture, grazie alla sua omogeneità cromatica, all'elevato volume di produzione di legno dai bordi quadrati e alla disponibilità dell'impiallacciato.
Si tratta di un legno duro e pesante, con resistenza media alla curvatura e alla compressione. Pur avendo scarsa rigidità, si presta molto bene alla curvatura al vapore, come nel caso di Shoffice.

Autore
Dott.ssa Elisa Di Mattia