In Svezia nasce la Smart Student Unit, la mini-casa prefabbricata progettata in 10 Mq di superficie
Smart Student Unit è il prototipo di una struttura abitativa di piccole dimensioni, pensata e realizzata per il mercato delle case per studenti, il team di Tengbom Architects ha sviluppato in Svezia questo progetto che coniuga efficienza energetica, sostenibilità all'ambiente e essenzialità degli spazi.
Smart Student Unit è stata progettata dalla squadra di professionisti di Tengbom, uno degli studi di architettura più prestigiosi della Svezia e uno dei più antichi del mondo, ha svariate sedi, circa 550 dipendenti e un notevole giro d'affari, dal 1906 ad oggi ha realizzato importanti opere ricevendo premi e menzioni d'onore, collabora a livello internazionale allo sviluppo di grandi progetti in Europa, in Asia e in Africa; Tengbom svolge la sua attività in cinque diversi segmenti di questo settore, si occupa di architettura sostenibile, pianificazione urbana, architettura del paesaggio, interior design e project management, la storia di questo studio racconta dal passato al presente un impegno rivolto all' innovazione, alla creatività e alla progettazione architettonica olistica, basandosi sul concetto che la sostenibilità ambientale, economica e sociale è il punto fondamentale per iniziare qualsiasi processo creativo orientato a coniugare l'uomo con l'architettura.
" Smart Student Unit è una soluzione abitativa prefabbricata di 10 Mq intelligente, ecologica ed efficiente "
( Immagini della Smart Student Unit - Esterno e Interno )
Gli architetti di Tengbom Linda Camara e Pontus Aqvist hanno lavorato alla progettazione dell'unità abitativa denominata Smart Student Unit in collaborazione con un gruppo di studenti, infatti l'idea progettuale è nata sulla base delle richieste di una nuova tipologia di unità abitative idonee a soddisfare il mercato immobiliare a cui si approcciano gli studenti dell'Università di Lund, ubicata nel Sud della Svezia, questo progetto è nato per rispondere alle esigenze di un numero elevato e costante di studenti fuori sede, che hanno la necessità di trovare una collocazione funzionale, pratica ed economica, dove soggiornare durante il corso di studi senza affrontare spese considerevoli.
L'obiettivo principale su cui si è basato lo sviluppo del progetto è stato quello di creare uno spazio di vita intelligente, confortevole, efficiente e sostenibile all'ambiente, ma soprattutto orientato ad un mercato già esistente che ha bisogno di innovazione nell'ambito del buon vivere e di competitività in termini economici; il prezzo definitivo della Smart Student Unit non è ancora stato stabilito poichè i progettisti vogliono assicurarsi di commercializzare un prodotto concorrenziale e quindi è necessario analizzare attentamente i costi di realizzo per poterli ridurre al minimo possibile mantenendo i criteri di qualità e design dell'idea concettuale.
" Smart Student Unit - La mini - casa per studenti economica, confortevole ed eco-green "
( Immagine degli ambienti interni della Smart Student Unit - Studio Tengbom )
Il primo esemplare di questa tipologia di struttura abitativa è ancora un prototipo, attualmente esposto al Virserum Art Museum nella città di Smaland, una delle province più grandi della Svezia meridionale, questo museo promuove ed espone primariamente progetti di Architettura sostenibile orientati all'utilizzo del legno in modo responsabile; la mostra in cui è stata inserita l'esposizione della Smart Student Unit è aperta al pubblico fino all'8 Dicembre 2013.
La progettazione della Smart Student Unit si è sviluppata interamente intorno alle esigenze individuali e personali studiate in base al target medio degli studenti, rifacendosi alle tipiche caratteristiche architettoniche e strutturali delle abitazioni scandinave; l'unità ha una copertura a tetto spiovente ed è totalmente costruita con pannelli in multistrato di legno chiaro, si sviluppa su due livelli, la superficie calpestabile di tutta la casetta è di 10 Mq dove sono stati suddivisi la zona cottura, un bagno con servizio wc e doccia, una zona living adibita a salotto e spazio comune dove le persiane sono reclinabili e con un semplice sistema a cerniere si abbassano e diventano un tavolo per mangiare o un comodo piano di appoggio per studiare.
Sul soppalco mansardato a cui si accede mediante una serie di gradini in legno fissati alla parete, è stato creato un vano con letto futon, senza dimenticare un patio esterno che include un piccolo giardino, un contrassegno significativo e peculiare della cultura nordica, secondo la quale il verde e l'ambiente naturale devono rimanere a stretto contatto con l'uomo.
Il progetto, come già detto è ancora un prototipo, ma questo modello vuole essere la presentazione di un concept abitativo per studenti da sfruttare a pieno regime, infatti l'idea è quella di immettere sul mercato 22 unità abitative di questo tipo entro il 2014 e con l'aiuto delle amministrazioni locali e di esperti di scienze forestali, realizzare dei piccoli villaggi all'interno dei parchi con la collocazione delle unità intelligenti per studenti, dove non sarà necessariamente l'acquisto la destinazione commerciale, ma soprattutto l'affitto, nell'ottica della temporaneità più o meno lunga del periodo in cui ciascuno studente ne avrà l'esigenza.
( Smart Student Unit - Immagine dall'alto della zona cottura e pranzo )
L'architettura della struttura e gli elementi di arredo sono stati realizzati con l'uso di forme arrotondate e spessori importanti, che insieme al colore chiaro del legno e al verde mela di alcuni componenti, conferiscono all'ambiente una connotazione giovane, luminosa e funzionale, in grado di soddisfare anche le richieste degli individui più selettivi e pretenziosi.
( Smart Student Unit - Cucina e zona living - Studio Tengbom )
L'architetto di Tengbom Linda Camera riguardo al progetto Smart Student Unit ha detto: " Con la realizzazione di questa unità abitativa pianificata nei minimi dettagli e sostenibile all'ambiente vogliamo sfidare le opinioni convenzionali e dimostare nuovi modi di pensare. Che cos'è il Good Living? Quali sono i materiali adatti da usare? Per andare incontro al futuro in maniera sostenibile dobbiamo essere innovativi sotto tutti gli aspetti e avere il coraggio di rompere i vecchi canoni ".
La progettazione è avvenuta in collaborazione con l'azienda svedese produttrice di legno Martinsons e con la società immobiliare AF Bostader; tutti i materiali utilizzati per la realizzazione della Smart Student Unit sono stati reperiti a Km zero e sono stati selezionati per le loro caratteristiche di riutilizzabilità, riciclabilità e biocompatibilità, considerando un impatto ambientale limitato e una riduzione notevole delle emissioni di diossido di carbonio nell'atmosfera durante la fase costruttiva. I pannelli che costituiscono la struttura, possono essere assemblati direttamente sul posto dove sarà installata l'unità, così anche i costi di trasporto e i tempi di costruzione si riducono notevolmente.
Il settore delle costruzioni, di qualsiasi tipologia esse siano, necessita di un'attenzione sempre più forte e presente nei confronti dell'ambiente, i professionisti del settore della bioedilizia e della bioarchitettura sono sempre più vicini all'aspetto globale eco-green degli edifici, questo progetto è uno degli innumerevoli esempi che negli ultimi anni sono stati presentati al mondo, il concetto di sostenibilità ambientale è in continua evoluzione e in costante avanzamento, sta diventando parte integrante del modo di vivere e del pensiero di molti popoli, soprattutto nel Nord Europa, è di fondamentale importanza diffondere la cultura dell'ecologia in tutto il pianeta, per garantire un futuro e una qualità della vita migliori per noi e per chi abiterà la nostra terra negli anni a venire.
Maria Abbate
pubblicato il 17 Settembre 2013