
Parola d'ordine Design contemporaneo - Tind è la casa prefabbricata del rinomato studio svedese CKR
L'architettura contemporanea e il design d'autore si avvicinano con un approccio concreto al settore delle case prefabbricate; il modello Tind dello Studio di progettazione architettonica e multidisciplinare CKR ne è l'esempio, una concezione abitativa evoluta che si adatta alle esigenze dei nostri tempi e dell'habitat in cui viene realizzata.
" Il Modello Tind House di CKR Studio: Design, contemporaneità, versatilità ed ecosostenibilità "
( Tind 1 - Immagine della casa prefabbricata Modello Tind House - CKR Studio )
" Tind " è una tipologia di case prefabbricate di nuova generazione, che prende il suo carattere dalla concezione di vita della popolazione scandinava, infatti gli abitanti svedesi hanno un grande rispetto per l'ecologia e un approccio diretto con la natura, si sentono parte di essa e anche nei centri urbani più sviluppati, vivono a stretto contatto con l'habitat naturale, che fa parte della loro cultura e del loro modo di vivere. Tind è un progetto sviluppato secondo dei criteri ben definiti, che insieme al design essenzialmente contemporaneo, all'armonia dei componenti strutturali e al comfort degli ambienti interni, fa di questa casa prefabbricata un modello ricco di innovazione, originalità, freschezza e autenticità.
" Tind " è un prodotto dello studio svedese di progettazione architettonica e multidisciplinare CKR fondato nel 1995 a Stoccolma da Marten Claesson, Eero Koivisto , e Ola Rune , CKR nel corso del tempo si è affermato come un'autorità nel settore della progettazione di design in svariati campi, dall'arredamento, agli oggetti, ai tessuti, ai gioielli, alle opere architettoniche, basti pensare che questi tre architetti, hanno disegnato il quartier generale di Sony Music e i negozi Gucci e Louis Vuitton di Stoccolma , la residenza dell'ambasciatore svedese a Berlino e l'Edificio Sfera di Kyoto in Giappone. Tutto questo conferma la multiculturalità e la multicaratterialità dei progetti sviluppati dai tre architetti dello studio CKR - Claesson, Koivisto e Rune , che hanno consacrato il loro successo nell'ambito di creazioni di design contemporaneo di vario genere e natura.
Il prototipo di " Tind " è stato presentato al mercato e alla stampa del settore nel mese di Aprile 2013 alla prima edizione dell'evento " Globo Meeting Gallery " che si è svolto nel cuore di Milano, nella settimana del design, in uno spazio all'interno dello Showroom Globo, azienda che ha fornito i pezzi sanitari per la realizzazione di Tind, dedicato ai designer che collaborano con l'azienda, iniziativa la cui Art Direction è stata affidata all'illustre designer italiano Giulio Iacchetti. I primi ad inauguare questo ciclo di mostre di architettura, design e arte contemporanea, sono proprio i fondatori di CKR - Cleasson, Koinisto e Rune , che hanno presentato in esclusiva assoluta il nuovo modello di casa prefabbricata Tind.
( Tind 2 - Immagine del Modello di casa prefabbricata Tind - Studio svedese CKR )
CARATTERISTICHE DI TIND HOUSE :
- Il termine Tind in norvegese significa " Vetta " , infatti una delle caratteristiche peculiari di questa casa è proprio il tetto, che ha un taglio geometrico che richiama fortemente l'immagine della cima ghiacciata di una montagna, quando si stacca la parte superiore, un concetto tipico dell'architettura tradizionale svedese;
- Le aperture e le finestre sono poche ma ampie e vengono collocate in uno spazio adibito a nicchia per ottenere un effetto ottico particolare e insolito;
- Il piano terra è uno spazio totalmente open space e comprende la cucina e la zona living, uno spazio separato funge da ripostiglio e lavanderia, una scala conduce al piano superiore dove sono collocate le camere da letto, i servizi igienici sono presenti in entrambi i piani;
- Il modello Tind è attualmente disponibile in tre diverse configurazioni e metrature, Tind 1 - 2 -3 ;
- Eleganza, modernità , design e semplicità delle linee, in uno spazio abitativo ampio valorizzato di giorno da un'idonea illuminazione naturale, tutto espresso con un stile minimal che contraddistingue le case tipiche del Nord Europa;
- Allineamento degli elementi che compongono la struttura della casa per ottenere una configurazione essenziale dell'intera struttura.
( Tind 3 - Modello di casa prefabbricata - CKR Studio )
" Tind " è attualmente prodotta nelle tre versioni che avete visto illustrate nelle immagini di quest'articolo dall'azienda " Fiskarhedenvillan " , che ha sede a Borlange , una cittadina della Svezia centrale, fondata nel 1993, opera da 20 anni nel settore delle case prefabbricate e con un fatturato annuo di oltre 430 milioni di corone svedesi ( circa 50 milioni di Euro ) è il più grande fornitore nel settore di tutta la Scandinavia.
" Tind House " di Cleasson, Koivisto, Rune - CKR è illustrata nel catalogo on line dell'azienda " Fiskarhedenvillan ", dove potete vedere nel dettaglio le immagini degli interni, le caratteristiche e i costi, che vi voglio anticipare per farvi un'idea precisa di quanto costa una casa prefabbricata di alto design come questa:
- Tind 1 - Superficie complessiva circa 135 Mq sviluppati su un unico livello e suddivisi in 3 camere da letto, una zona open per la cucina e il soggiorno + servizi - Costo a listino esclusa la verniciatura esterna circa 335.000 Euro;
- Tind 2 - Superficie complessiva circa 181 Mq sviluppati su due livelli e suddivisi in 110 Mq al piano terra e circa 70 Mq al primo piano, 4 camere da letto e due ampie zone open + servizi - Costo a listino esclusa la verniciatura esterna circa 403.300 Euro;
- Tind 3 - Superficie complessiva circa 292 Mq sviluppati su 3 livelli e suddivisi in 110 Mq al piano terra, 111 Mq al primo piano e 70 Mq al terzo piano, in tutto 8 ambienti di cui 5 camere da letto + servizi - Costo a listino esclusa la verniciatura esterna circa 426.350 Euro.
( Ambientazione dello spazio living open in una casa prefabbricata Tind - CKR Studio )
( Ambientazione della zona cucina e soggiorno di una casa prefabbricata Tind - CKR Studio )
" Tind House - La casa prefabbricata diventa sinonimo di design ecosostenibile e espressione artistica "
Architetti, designer e progettisti di tutto il mondo hanno avvicinato la loro professione alle case prefabbricate, grazie alla versatilità a cui si presta questo tipo di strutture e alla possibilità di configurarle con architetture varie, un settore in continua crescita ed espansione, legato alla sostenibilità ambientale e alle costruzioni green. La tradizionale cultura del cemento, dell'acciaio e di altri materiali compositi usati da decenni nel campo edile, oggi si trovano a concorrere con le risorse naturali e rinnovabili del nostro pianeta, la cultura ecologica si espande costantemente, grazie alla coscienza comune che ci fa comprendere sempre di più quanto la nostra terra necessiti di una gestione responsabile dell'immenso patrimonio che madre natura ci ha regalato.
Maria Abbate
pubblicato il 17 Settembre 2013