Come scegliere la ditta di case prefabbricate in legno che fa al caso proprio?

I consigli utili per scegliere l'azienda di case prefabbricate in legno adatta al proprio caso. Una tabella comparativa consentirà di mettere a confronto tutti i vantaggi e gli svantaggi delle ditte costruttrici presenti nel territorio italiano: dalla più grande e d affermata, fino alla più piccola e meno conosciuta.


Oggigiorno, il mercato delle case prefabbricate in legno gode di una buona posizione, in quanto il settore ha preso una buona piega anche in Italia. Un tempo, infatti, le aziende delle case prefabbricate in legno erano solo ad appannaggio delle ditte del Nord Europa, mentre adesso sono alla portata di quasi tutto il mondo;
In particolar modo, il mercato italiano si è abituato a questo genere di costruzioni, tanto da riuscire quasi ad eguagliare il settore delle costruzioni in muratura: si è ampliata la possibilità di scelta di prefabbricati in legno anche all'interno del nostro paese.

Costruzione di una casa prefabbricata in legno
(Casa in legno in costruzione)

La scelta della ditta di costruzioni di una casa in legno deve essere ben ponderata, in modo tale da considerare i vantaggi e gli svantaggi nella selezione dei vari produttori, soprattutto valutando le differenze tra le aziende italiane e quelle straniere, ma anche tra quelle affermate e quelle no.
L'origine delle case in legno, infatti si attesta per la prima volta in Germania, Svezia e Austria, negli anni Settanta, dunque, per molto tempo questo settore non ha fatto parte della nostra tradizione italica: fuori dai nostri canoni edilizi, e distante dal nostro clima mite.
Oggigiorno, le antiche costruzioni prefabbricate in legno vengono riprese e migliorate, al fine di aumentare lo standard qualitativo ed estetico.

QUALE AZIENDA SCEGLIERE PER L'ACQUISTO DI UNA CASA IN LEGNO? DITTE GIÀ AFFERMATE O DITTE PIÙ PICCOLE?

Oggigiorno, quindi, anche il mercato italiano si è convertito alle costruzioni prefabbricate in legno, dunque la scelta dell'azienda di costruzioni diventa sempre più impegnativa.
Le aziende maggiori e già affermate nel settore garantiscono un servizio completo, offrendo la possibilità di scegliere tra vari livelli di completezza della struttura, dal grezzo al chiavi in mano. Inoltre, i cataloghi della più grandi aziende consentono di scegliere tra molteplici tipologie di modelli di case prefabbricate in legno; quest'ultime possono anche essere modificate in base alle esigenze dell'acquirente.
Un tecnico specializzato, interno all'azienda, fornisce una consulenza appropriata, seguendo il cliente nelle varie fasi necessarie per la costruzione di una casa in legno, dall'ideazione vera e propria, fino al montaggio.

Trasporto di moduli prefabbricati in legno per il montaggio di una casa
(Trasporto di moduli prefabbricati in legno per il montaggio di una casa)

Le aziende più piccole, invece, pur presentandosi al mercato con un numero di modelli molto più ridotto, oltre che un numero di finiture inferiore, riescono a fornire un prodotto all'avanguardia, di ottima qualità, molte volte importato dai paesi stranieri.

In base alle proprie esigenze, è sufficiente attenzionare i preventivi e le proposte di ogni ditta, facendo attenzione ai pro e ai contro di ogni singola azienda costruttrice di case in legno.

TABELLA COMPARATIVA: UN AIUTO PER VALUTARE I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELLE VARIE DITTE DI CASE IN LEGNO

Qui di seguito si fornisce una tabella comparativa, comprensiva di tutte le informazioni, relative alla natura e alla provenienza del produttore, dell'importatore e del costruttore di case prefabbricate in legno: per ogni categoria vengono indicati i vantaggi e gli svantaggi della scelta.

 

VANTAGGI

SVANTAGGI

PRODUTTORE ITALIANO
  • Sicurezza nella qualità del prodotto, in quanto il legno è proveniente da foreste nazionali;
  • minori costi per il trasporto e il montaggio;
  • flessibilità;
  • conoscenza del mercato italiano.

 

  • Minore esperienza nel settore delle case a basso consumo energetico;
  • cataloghi con minore scelta e proposte:
  • numero ridotto di case prodotte;
  • incognite nella continuità produttiva dell'azienda (soprattutto nel caso di aziende medio-piccole).
IMPORTATORE ITALIANO
  • Prezzi competitivi;
  • flessibilità costruttiva;
  • buona conoscenza tecnica del settore delle costruzioni;
  • possibilità di fornire anche assistenza cantieristica.
  • Minore esperienza nel settore delle case a basso consumo energetico;
  • numero più ridotto di case prodotte;
  • dipendenza dal produttore estero per qualità e scelta dei modelli di case proposte.
COSTRUTTORE DI LUNGA ESPERIENZA
  • Vaste esperienza sulla produzione e progettazione di case prefabbricate;
  • varietà dei modelli di case prefabbricate proposte a catalogo;
  • maggiori garanzie ed esperienza;
  • solidità aziendale;
  • alta qualità dei materiali utilizzati.
  • Rigidità nelle forme di pagamento;
  • tempi di realizzazione e costruzione più lunghi;
  • costi superiori.

Fonti per tabella:

guidacaseprefabbricate.it

Autore

Dott.ssa Sara Tomasello

Visualizza l'elenco dei principali articoli