
Il legno: le caratteristiche del materiale
Il legno è un materiale naturale adatto alla costruzione di diverse tipologie di edificio. Osserviamo quali sono le caratteristiche principali di questo materiale.
Se si decide di utilizzare il legno per la realizzazione di una costruzione, è bene tenere a mente alcune caratteristiche proprie di questo materiale. Elenchiamo di seguito le principali:
Umidità
Nel legno appena abbattuto è compresa tra il 40 e il 50%, ma scende a valori compresi tra il 12 e il 20% in seguito alla stagionatura, un processo che ne provoca il ritiro. In alcuni casi, il legno stagionato può riassorbire umidità e quindi espandersi. Trattandosi di un materiale igroscopico (cioè che ha la tendenza ad assorbire umidità senza liquefarsi), scambia l'umidità con l'ambiente circostante a seconda delle condizioni climatiche.
Durezza
La durezza aumenta con l'aumento della massa volumetrica. I legni più pesanti sono, in genere, quelli più duri.
Conducibilità termica
Può cambiare in base alla tipologia di legno, alla temperatura e all'umidità, ma in genere è relativamente bassa, motivo per il quale viene considerato un materiale termoisolante particolarmente efficace.
Conducibilità elettrica molto bassa
Il legno è considerato un ottimo materiale isolante. Inoltre, non si carica elettrostaticamente.
Durabilità
Di solito molto elevata. Dipende non solo dalla specie, ma anche dalla stagione in cui l'albero viene abbattuto, dai processi di stagionatura ed essiccazione, dalle lavorazioni in segheria. Se in passato si preferiva abbattere gli alberi in inverno, cioè prima del risveglio biologico, attualmente questa attività viene svolta tutto l'anno, ma si procede alla messa in atto di processi chimici che riducano gli attacchi al legno fresco da parte di insetti e funghi.
Resistenza meccanica
A parità di spessore, il legno ha la stessa resistenza del cemento armato, ma ha un'elasticità maggiore.

Autore
Dott.ssa Serena Casu