
Le casette in legno da interno per bambini: una casa nella casa
La descrizione, le caratteristiche, i prezzi relativi ad una piacevole, simpatica e naturale soluzione di gioco ecologica adatta per la cameretta dei bambini, per rendere più piacevole lo stare in casa durante le giornate autunnali o le più fredde dell'Inverno.
Quando la stagione fredda incombe, certamente è poco consigliabile stare all'aria aperta, soprattutto per i bambini che, maggiormente delicati, tendono ad ammalarsi di frequente e quindi devono aspettare la primavera per poter godere del divertimento fornito loro dalle casette da giardino apposite per loro e collocate nell'ambiente esterno adiacente all'abitazione.
Esistono però soluzioni che possono soddisfare i bisogni dei più piccoli anche all'interno della casa e che, soprattutto, sono ecologiche. Stiamo parlando delle casette in legno da interno per bambini. Vediamole nel dettaglio.
Come sono strutturate queste composizioni?
Sono casette-gioco appositamente realizzate per la sistemazione al coperto, dedicate a bambini con età a partire da 1 anno e con dimensioni studiate affinchè la loro collocazione sia semplice, affinchè i bambini vi entrino in tranquillità; si collocano adeguatamente nello spazio conferito e disponibile presso le stanze della casa, sia che ci si riferisca alla cameretta dei bambini o al salotto, la cucina o altro spazio a parte, senza creare eventuali disagi o fastidioso ingombro.
(Progetto di una casetta da interno in legno per bambini)
Assemblabili e smontabili facilmente, vengono fabbricate con pannelli in legno massiccio e materiali esenti da metalli pesanti, di grande solidità e lunga durata e possono raggiungere un peso medio totale attorno ai 30 kg. circa.
Sono dotate di aperture atte alla simulazione di porte e finestre con spessore attorno ai 2 centimetri ed eventuali altre lavorazioni in forme varie e differenti, tra le cui più comuni possiamo citare forme a oblò o stella.
Le dimensioni sono contenute e generalmente non superano l'altezza massima di 150 centimetri per una larghezza e profondità attorno ai 120 centimetri circa. Questo fattore contribuisce a non rendere l'oggetto particolarmente ingombrante.
I modelli possono essere reperiti in legno naturale o verniciato con apposite sostanze atossiche e senza oli. Le superfici sono inoltre generalmente lavabili in modo molto semplice, con acqua e sapone.
Sono sicure?
Certamente queste casette in legno, essendo specificatamente riservate a bambini molto piccoli e precisamente, come abbiamo accennato precedentemente, a partire dai 12 mesi, sono progettate secondo le norme più attuali in materia di sicurezza stabilite dall'Unione Europea ed escludono la presenza di piccoli accessori o componenti abbinati e prelevabili o staccabili, per cui eludono, tra le altre cose, il pericolo dell'ingerire oggetti.
Le porte e le finestre sono realizzate come incavi aperti oppure prive di chiusura e con aperture i cui diametri sono maggiori di 23 centimetri o inferiori ai 13 centimetri, dimensioni valide anche per le restanti intagliature decorative, su standard conformi alle normative in vigore, atte ad evitare l'incastro di dita, arti o della testa.
Il peso consistente non permette ribaltamenti o sollevamenti, i bordi sono arrotondati e privi di pericolose spigolature. Nel caso di modelli verniciati, prevalentemente vengono utilizzate colorazioni a base minerale e base d'acqua per le rifiniture, quindi atossiche.
(Casetta da interno con aperture a oblò e stella)
Quanto può costare una casetta in legno da interno per bambini?
La cifra si aggira mediamente intorno alle 600,00 Euro, prezzo dal quale generalmente si ritrovano escluse le eventuali opzioni di verniciatura personalizzata, possibilità prevista attraverso la scelta di un tono a piacere sulla base di una scala di gradazioni tonali differenti messe a disposizione dalle aziende per l'acquirente, e l'acquisto di accessori coordinati quali sgabelli in legno, disponibili solitamente ad un costo aggiuntivo attorno alle 30,00 Euro cadauno circa.
Dove posso trovarle?
Citiamo a titolo esemplificativo un sito web in cui acquistarle: potete contattare la società che si occupa specificatamente della realizzazione e vendita di casette in legno per bambini da interni attraverso la visita del sito www.casettegreenhouse.it
Elisabetta Berra
pubblicato il 11 Aprile 2013