Maggie's Centres - Una catena inglese di Centri di Accoglienza realizzati in Bioarchitettura

I Maggie's Centres sono un gruppo di centri di accoglienza e supporto per le persone colpite dal cancro gestiti in Gran Bretagna da organizzazioni di beneficenza. Strutture realizzate da diversi e prestigiosi professionisti nel mondo della Bioarchitettura mettendo al centro delle opere architettoniche il rapporto tra uomo, arte e natura.


" Maggie's Cancer Caring Centres - Architettura sostenibile, Arte e Design al servizio dell'uomo e della natura "

I " Maggie's Cancer Caring Centres " sono una rete di strutture ricettive che si occupano di fornire accoglienza e supporto agli individui che sono affetti dalla malattia del cancro e/o  ai familiari che hanno subito un lutto ad essa dovuto, garantendo aiuto professionale e sostegno psicologico, sociologico ed emotivo; queste comunità hanno un approccio innovativo nei confronti delle persone che si trovano in questa condizione patologica che nel corso degli anni si è rivelato estremamente efficace per alleviare i disagi e le difficoltà pratiche che comporta questa situazione per i malati e per i loro cari e le loro famiglie; tutti i servizi offerti sono gratuiti e l'obiettivo principale di questi centri è quello di avvicinare l'uomo alla natura attraverso la bioarchitettura,l'arte e il design.

I Maggie's Centres attualmente operativi sono 12, di cui 11 hanno sede in Inghilterra e 1 ad Hong Kong, altri sono in fase di realizzazione e molti in fase di progetto. Il primo Maggie's Centre fu inaugurato ad Edimburgo nel mese di Novembre del 1996 grazie ad una fondazione benefica fondata da Maggie Keswick Jencks e Charles Jencks, Maggie fu l'ideatrice del progetto e riuscì prima di morire a causa del cancro, a realizzare le basi per quello che sarebbe diventato il più esteso network di centri di accoglienza inglese, che si occupa di ospitare le persone per aiutarli a vivere con, attraverso e oltre questa terribile malattia.

Maggie Keswick Jencks Cancer Caring Centre Trust è una società a responsabilità limitata gestita da un ente di beneficenza, il comitato direttivo è composto dal Presidente Unico che è rappresentato da Sua Altezza Reale la Duchessa di Cornovaglia e da professionisti in campo medico, culturale e architettonico. La parte economica è finanziata e sostenuta da diverse organizzazioni benefiche che sponsorizzano raccolte di fondi i cui proventi sono destinati al sostentamento e all'incremento delle strutture Maggie's Centre.

Come vi ho già accenato queste opere architettoniche sono state realizzate secondo i principi dell'ecosostenibilità ambientale, nel rispetto per l'ecologia e con l'intento di costruire strutture che ottimizzino e attenzionino l'innato convivio tra uomo, costruzioni e natura. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di queste opere architettoniche progettate da diversi e prestigiosi architetti di fama mondiale che dedicano la loro professione al segmento della Bioarchitettura e delle progettazioni olistiche e sostenibili.

Tutte le informazioni sulle attività dei Centri Maggie e sulle strutture architettoniche realizzate per ospitarli al seguente indirizzo: www.maggiescentres.org

  •  Maggie's Centre di Edimburgo - Scozia - Architetto Richard Murphy - Realizzato nel 1996

Maggie's Centre - Edimburgo

( Immagine del Maggie's Centre di Edimburgo in Scozia - Architetto Richard Murphy )

Il Maggie's Centre di Edimburgo è stata la prima struttura di questa catena e fu inaugurato nel 1996, riadeguato nel 1999 e completato definitivamente nel 2001 , realizzato in questa città che si sviluppa su un territorio collinare e che è la capitale della Scozia. La progettazione è stata effettuata dall'architetto scozzese Richard Murphy che dal 1991 è il direttore dello studio architettonico pluripremiato e specializzato in progettazioni architettoniche e artistiche pubbliche, comunitarie e nel masterplanning Richard Murphy Architects, l'Arch.

Murphy nel 2006 fu insignito del distintivo di " Ufficiale dell'Eccellentissimo Ordine Cavalleresco dell'Impero Britannico - OBE ". La progettazione ha previsto la riqualificazione di una struttura già esistente sfruttando gli spazi attraverso un uso creativo e lavotando sulla valorizzazione della luce negli ambienti interni, inoltre gli spazi esterni delle verande e dei giardini si integrano in armonia con l'interno mediante l'impiego intelligente delle aperture e delle finestre.

L'unità è parte del complesso del Western General Hospital ed è stata progettata come struttura indipendente all'interno della quale gli spazi sono configurati in base alle esigenze di una comunità, quindi dando la dovuta importanza agli aspetti della privacy e della condivisione. I materiali che già costituivano l'edificio come l'acciaio e il piombo sono stati arricchiti da moduli in legno di abete Douglas, ampie vetrate scorrevoli e elementi in pietra naturale. Il Maggie's Centre di Edimburgo ha ricevuto svariati premi e il costo totale di realizzo ammonta a 345.000 £ sterline.

  • Maggie's Centre di Glasgow - Scozia - Composto da due edifici - 1- Maggie Glasgow Gatehouse/ Arch. David Page/2002 - 2- Maggie Glasgow Gartnavel/ Arch. Rem Koolhaas di OMA/ 2011

Maggie's Centre Glasgow Gatehouse

( Immagine del Maggie's Centre Gatehouse di Glasgow - Arch. David Page - 2002 )

Il Maggie's Centre Gatehouse di Glasgow ha aperto i battenti nell'autunno del 2002 in questa affascinante città scozzese e la sua sede è stata realizzata in una palazzina tardo vittoriana dopo un restyling architettonico, la facciata originale a mattoni rossi è stata mantenuta, mentre gli ambienti interni sono stati rivisitati, sfruttando gli spazi nel miglio modo possibile e realizzando una suddivisione a sessioni della superficie disponibile per creare un maggior numero di ambienti tutti dotati di finestre che affacciano sul giardino.

L'Architetto David Page dello studio scozzese Page/Park Architects da lui stesso fondato nel 1981, è il progettista della riqualificazione di questa struttura luminosa e confortevole; David Page ha ricevuto circa 150 premi e menzioni speciali nazionali e internazionali nel campo del design e della Bioarchitettura, alcune delle opere contemporanee da lui realizzate sono state censite da una prestigiosa rivista del settore tra le 100 migliori costruzioni moderne di tutta la Scozia.

Maggie's Centre Gartnalvel - Glasgow

( Immagine del Maggies's Centre Gartnavel di Glasgow - Rem Koolhaas di OMA )

Il Maggie's Centre Gartnavel di Glasgow è stato inaugurato nel mese di Ottobre del 2011 ed è stato interamente finanziato dalla fondazione Walk the Walk's Edinburgh Moonwalk, che ha messo a disposizione 2,7 milioni di sterline, la cifra necessaria per la messa in opera della struttura. La realizzazione si è basata su una concezione architettonica olistica, l'obiettivo era quello di costruire un edificio in grado di comunicare con le persone e di avere un effetto diretto su di loro.

La struttura si sviluppa su un solo livello con una serie di unità modulari a foma di L che si connettono tra di loro evitando l'uso dei corridoi, ma consentendo la privacy necessaria ai vari ambienti che la compongono, inoltre è interamente circondata da un curato spazio verde ricco di vegetazione e alberi, la configurazione ad anello prevede uno spazio esterno ricavato al centro della costruzione adibito a giardino.

La fase progettuale è stata eseguita da Rem Koolhaas, un architetto, urbanista e saggista olandese rinomato a livello internazionale, che ha dedicato la sua vita professionale alla ricerca nel settore architettonico, uno dei più autorevoli e dibatutti teorici nell'ambito dei temi relativi all'architettura contemporanea, un professionista nel settore dell'urban design e dell'architettura olistica. L'architetto Rem Koolhaas sarà il direttore artistico della 14° Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia che si svolgerà dal 7 Giugno al 23 Novembre del 2014, un incarico ottenuto per la fama della sua personalità, riconosciuta come una delle più influenti nel panorama dell'architettura dei nostri tempi.

  • Maggie's Centre di Dundee - Regno Unito - Architetto Frank Gehry - Inaugurato nel 2003

Maggie's Centre di Dundii - Regno Unito

( Immagine del Maggie's Centre di Dundii - Regno Unito - Architetto Franck Gehry )

Il Maggie's Centre di Dundii è stato realizzato in questa cittadina della Scozia che si affaccia sul Mare del Nord e che dal 1191 ha lo status di Borgo Reale del Regno Unito. La struttura è una nuova costruzione, collocata nei pressi dell'estuario del Fiume Tay , di cui ne gode un'incantevole vista, è stata inaugurata nel mese di Settembre del 2003 da Sir Bob Geldoff, cantante, attore e attivista irlandese.

La progettazione è stata curata dall'autorevole Architetto di Los Angeles Franck Gehry, noto per le sue concezioni artistiche ed ecologiche, è uno dei più attivi esponenti della corrente architettonica denominata Decostruttivismo, vive e lavora negli Stati Uniti, ha progettatto numerose opere e altre sono in fase di realizzazione, gli sono stati consegnati premi importanti e riconoscimenti alla carriera.

L'edificio è caratterizzato da forme tondeggianti e una copertura dalla configurazione atipica, per il design della struttura l'Arch. Gerhy si è ispirato ad una forma architettonica tipica di una tipologia di struttura delle Highland scozzesi chiamata Broch; forme cilindriche, ampi spazi e numerosi ambienti, la biblioteca e un piccolo salotto sono sovrapposti uno sull'altro all'interno di un corpo a forma di cilindro, mentre tutto il resto della costruzione si sviluppa su un unico piano; il tetto è ricoperto da uno strato di metariale metallico configurato a pieghe che richiama le forme di un cappello olandese ritratto in un dipinto di Vermeer; il territorio circostante è immerso nel verde e l'immenso giardino è stato progettato e realizzato dalla famosa paesaggista di origini italiane trapiantata in Inghilterra Arabella Lenox-Boyd.

  • Maggie's Centre Highlands di Inverness - Inaugurato nel 2005 - Progettato dall'Architetto David Page

Maggie's Centre Highlands - Inverness

( Immagine del Maggie's Centre Highlands - Inverness - Arch. David Page )

Il Maggie's Centre Highlands di Inverness è stato realizzato in questa città scozzese ubicata alla foce del rinomato Fiume Ness , è stato inaugurato nel mese di Giugno del 2005. La progettazione è stata eseguita dall'architetto scozzese David Page dello Studio Page/Park Architects , di cui abbiamo già parlato in questo articolo poichè si è occupato del progetto di riqualificazione architettonica e di ampliamento del Maggie's Centre Gatehouse di Glasgow.

Il progetto di questo complesso architettonico tra struttura e spazi esterni è stato il frutto della collaborazione con il famoso paesaggista Charles Jancks, che è il co-fondatore dei Maggie's Centres e si è occupato della progettazione di esterni anche in altre strutture. La progettazione della struttura ha tratto ispirazione dal fenomeno della suddivisione cellulare utilizzato come metafora per la configurazione globale della costruzione, i confini tra gli spazi esterni e gli ambienti interni si confondono attraverso l'uso di recinzioni, finestre e aperture che collegano con armonia la forma della struttura con il paesaggio circostante; l'edificio è configurato mediante la realizzazione di due moduli a forma di spirale con elementi di ispirazione arborea che connettono l'opera con la natura di questi luoghi. Nel 2006 ha vinto il premio RIAS Andrew Doolan Award for Architecture che riconosce 25.000 £ al miglio edificio dell'anno costruito in Scozia.

  • Maggie's Centre Fifa di Kircaldy - Inaugurato nel 2006 - Progettatto dall'Architetto Zaha Hadid

Maggie's Centre Fife - Kirkcaldy

( Immagine del Maggie's Centre Fife  - Kirkcaldy - Architetto Zaha Hadid )

Il Maggie's Centre Fife di Kirkcaldy è stato realizzato in questa città che è la più grande della Regione scozzese Fife e che si affaccia sul Firth of Forth , dislocandosi per un lungo tratto sul percorso di quest'insenatura della costa orientale del fiume Forth.

La struttura è stata inaugurata nel mese di Ottobre del 2006 ed è stata progettata dall'Architetto Zaha Hadid di origini irachene ma cittadina britannica, fu la prima donna a vincere il prestigioso Premio Pritzker e il giornale Time nel 2010 la incluse nell'elenco delle 100 personalità più influenti e autorevoli del mondo, il suo studio di architettura ha realizzato 945 progetti in 44 diversi Paesi.

Il Maggie's Centre di Fife fu la sua prima opera realizzata nel Regno Unito. La struttura è ubicata nel parco del Victoria Hospital di Fife e i lavori di costruzione sono stati completati in un anno, dal Novembre del 2005 all'Ottobre del 2006, un edificio realizzato con un involucro dalle tonalità scure, che però al suo interno riflette una luminosità inaspettata, si sviluppa su un unico livello con una superficie di circa 250 Mq, è stato progettato intorno alle linee di un albero esistente ed è stato costruito su un supporto di cemento.

La configurazione ha un linguaggio forte, infatti i colori scuri dell'involucro e le sue forme di aspetto pieghevole creano un contrasto evidente, ma allo stesso tempo armonizzano la struttura con il paesaggio circostante, inoltre il mix di vetro traslucido utilizzato sulle facciate consente la schermatura dai raggi del sole, ma non impedisce l'infiltrazione della luce della luce solare.

  • Maggie's Centre di Aberdeen, Scozia - Inagurato nel 2013 - Progettazione Studio Snohetta

Maggie's Centre Aberdeen

( Immagine del Maggie's Centre Aberdeen - Studio Snohetta )

Il Maggie's Centre di Aberdeen realizzato in questa città che è la terza più popolosa della Scozia, è stato inaugurato nel mese di Settembre del 2013 e la sua progettazione è stata eseguita dallo Studio di Architettura norvegese Snohetta che ha acquisito negli anni una notevole importanza ed è rinomato per l'etica e lo sviluppo sostenibile che contraddistinguono le sue opere, infatti la loro filosofia è rivolta alla creazione di progetti che siano in sintonia con la cultura, le condizioni climatiche e il sistema ecologico in cui le opere stesse saranno collocate.

La struttura è stata realizzata in collaborazione con lo studio di Architettura, Pianificazione e Consulenza di Aberdeen Halliday Fraser Munro ed è stata finanziata grazie ai risultati di una campagna fondi dell'ente benefico Elisabeth Montogmery Foundation. La progettazione e le fasi costruttive hanno riguardato sia gli interni che il paesaggio di questo territorio e sono durate dal 2010 al 2013, è stata collocata nella proprietà del Forester Hill Hospital di Aberdeen, ma è un'unità indipendente immersa nel parco di Westburn; le forme curve dell'involucro avvolgono tutta la struttura e identificano le aree principali del centro, mentre le camere e gli spazi privati sono caratterizzati dall'accoglienza del legno chiaro con il quale sono state rivestite le pareti e le pavimentazioni.

Gli arredamenti interni sono contemporanei e il design globale evoca comfort, luminosità, modernità, sobrietà ed eleganza; gli esterni sono integrati alla struttura attraverso un mix di coperture morbide e superfici squadrate che ne segnano i confini. Un'opera architettonica degna di grande considerazione nel mondo della Bioarchitettura contemporanea, dove la natura si fonde con l'uomo e l'edificio diventa parte stessa del luogo in cui è stato costruito.

  • Maggie's Centre di Londra Ovest - Inaugurato nel 2008 - Disegnato da Rogers Stirk Harbour + Partner

Maggie's Centre London

( Immagine del Maggie's Centre di Londra - Rogers Stirk Harbour + Partner )

Il Maggie's Centre di Londra è il centro costruito nella zona ovest della Capitale Britannica, è stato inaugurato il 29 Aprile del 2008 da Nigella  Lawson e Sarah Brown. La struttura è stata progettata dallo studio architettonico inglese Roger Harbour + Partner, un team di professionisti riconosciuti a livello internazionale che si occupa di progettazioni pubbliche, civili, residenziali e di urban design, ottenendo nel corso degli anni premi e citazioni positive della critica per i progetti innovativi ed eccellenti realizzati in tutta l'Europa, in Nord America e in Asia.

Roger Harbour è una figura autorevole nel mondo dell'architettura, premiazioni, riconoscimenti d'onore, nomine imperiali e ruoli di spicco nel settore architettonico. La struttura si trova in una zona trafficata della città, ma nonostante questo la privacy e il contatto con la natura sono stati elementi privilegiati in fase di progettazione, l'edificio infatti è circondato da una recinzione di alberi di betulla, gli esterni sono arricchiti di sculture in pietra e componenti in legno, le facciate sono tinteggiate con un colore arancione che conferisce un impatto notevole alla vista e il tetto ha una configurazione fluttuante.

Gli interni sono caratterizzati da tanti spazi flessibili pieni di luce che penetra dalle aperture create nelle pareti e sulla copertura, in un ambiente accogliente, confortevole e informale dove il concetto di sinergia tra natura e uomo è visibile agli occhi e tangibile ai sensi. Nel 2009 il Centro ha vinto il premio prestigioso Riba Stirling Building of the Year.

  • Maggie's Centre di Cheltenham, Regno Unito - Inaugurato nel 2010 - Progettato dal Sir Richard McCormac

Maggie's Centre Cheltenham

( Immagine del Maggie's Centre di Cheltenham, Regno Unito - Sir Richard MacCormac )

Il Maggie's Centre di Cheltenham del Regno Unito è stato realizzato in questa città termale, nominata borgo reale d'Inghilterra e famosa per la sua architettura Regency, inaugurato nel mese di Ottobre del 2010 da Sua Altezza Reale la Duchessa di Cornovaglia.

La progettazione è stata eseguita da Sir Richard MacCormac, un architetto modernista britannico tra i più illustri della nazione ed ex presidente del RIBA, ha realizzato diverse importanti opere in Inghilterra e ha avuto un'autorevole carriera accademica ricevendo riconoscimenti e onorificenze ufficiali. L'edicifio che ospita il centro ha un design sensibile ai luoghi e la progettazione ha previsto una fase di riqualificazione e di ampliamento di una struttura vittoriana adiacente al Fiume Cheltenham, la costruzione è interamente rivestita in legno di provenienza locale ed è dotata di un tetto altissimo che sembra galleggiare sulla struttura; il corpo centrale è supportato dalla realizzazione nel giardino di due unità indipendenti che ospitano le camere e gli spazi privati. Una struttura immersa nella natura affascinante di questi luoghi che rispetta i principi della sostenibilità ambientale senza tralasciare il comfort e l'eleganza del design.

  • Maggie's Centre di Nottingham - Inaugurato nel 2011 - Progettato dall'Architetto Piers Gouhg 

Maggie' s Centre Nottingham

( Immagine del Maggie's Centre di Nottingham - Piers Gough )

Il Maggie's Centre di Nottingham realizzato in questa importante città del Regno Unito, è stato inaugurato nel mese di Novembre del 2011; la progettazione è stata eseguita dall'Architetto britannico Piers Gough , rinomato per le sue opere eccentriche e ardite. La struttura è stata costruita su un pendio boscoso all'interno del Parco del Nottingham City Hospital Campus, l'edificio galleggia sul terreno grazie ad un supporto costituito dal piano seminterrato e vi si accede tramite un ponte, forme ovali e squadrate si sovrappondono e sono valorizzate dalle tinte verdi delle piastrelle in ceramica smaltata utilizzate per rivestire le facciate, il tetto è curvo e sviluppa altezze diverse degli ambienti interni che sono stati arredati con elementi di pregio e di design scelti dallo stilista britannico Sir Paul Smith, dalle finestre delle camere sembra quasi che si possano toccare i rami degli alberi e la natura diventa parte integrante dell'edificio.

L'altezza dei tetti dona agli spazi interni un senso di spazio e di equilibrio amplificato dalla luminosità che con l'armonia della luce crea un ambiente unico e accogliente. Il costo totale dell'opera ammonta a 1.450.000 sterline.

  • Maggie's Centre South West Wales - Swansea, Galles - Inaugurato nel 2011 - Progettato dall'Architetto Kisho Kurokawa

Maggie's Centre South West Wales - Swansea

( Immagine del Maggie's Centre South West Wales - Swansea, Galles - Arch. Kisho Kurokawa )

Il Maggie's Centre South West Wales è stato realizzato a Swansea, una città costiera del Galles meridionale ed è stato inaugurato nel mese di Dicembre del 2011. La progettazione è stata curata dall'Architetto Kisho Kurokawa , un leader giapponese dell'architettura che ha co-fondato il Movimento Metabolista che fonda le sue idee architettoniche sulla realizzazione di megastrutture integrando ai principi dell'edilizia quelli della biologia organica, dal 1970 ha realizzato innumerevoli opere in tutto il Mondo e ricevuto svariati premi e riconoscimenti, è morto a causa di un infarto a 73 anni nel 2007.

I disegni di questo progetto sono stati completati poco prima della sua morte e gli architetti della Kisho Kurokawa Associates hanno contribuito a definire i dettagli, mentre gli architetti Thore Garbers e Wendy James dello studio di architettura e design londinese Garbers & James si sono occupati della fase esecutiva. La struttura è stata definita come una galassia rotante tra due braccia che dividono l'ingresso del centro dal corpo adibito all'accoglienza dove l'edificio si fonde con la natura, gli alberi e le rocce, il giardino diventa metaforicamente un punto di incontro tra il cosmo e l'Oriente e l'Occidente.

Il disegno della configurazione si ispira a un vortice cosmico che è riconosciuto come un simbolo della vita. Tutta la costruzione si è basata sul concept dell'Architetto Kurokawa, le forme ellittiche del tetto, l'illuminazione degli ambienti interni che si connettono fortemente con la natura; le pareti sono realizzate in calcestruzzo prefabbricato e la geometria del tetto è supportata da giunti di zinco, i pavimenti in acero e i rivestimenti in legno e gomma completano un look accogliente, moderno e confortevole.

  • Maggie's Centre Newcastle - Inghilterra - Inagurato nel Maggio del 2013 - Progettato da Ted Cullinan di Edward Cullinan Architects

Maggie's Centre Newcastle

( Immagine del Maggie's Centre di Newcastle  - Arch. Ted Cullinan )

Il Maggie's Centre di Newcastle è stato realizzato in questa città del Nord dell'Inghilterra fondata in epoca romana; è stato inaugurato nel mese di Maggio del 2013 e la progettazione è stata eseguita dall'Architetto britannico Ted Cullinan dello studio Edward Cullinan Architects, una squadra di architetti e professionisti che da 40 anni operano per sostenere e diffondere i concetti della sostenibilità nell'edilizia, l'importanza di realizzare spazi pubblici efficienti ed ecologici, i principi del risparmio energetico e la considerazione del contesto storico e dell'ecosistema in cui vengono costruite le opere architettoniche.

Il complesso è stato progettato secondo i criteri avanzati della Bioedilizia e della Bioarchitettura, la struttura include al suo interno spazi per alberi di faggio, fiori di ciliegio e selvatici e piante aromatiche, e l'opera è il frutto di un design contemporaneo che si integra perfettamente con la natura circostante per le forme e i colori. Efficienza energetica, impianto di riscaldamento a pavimento e pannelli solari sul tetto, fanno di questa struttura uno dei centri Maggie più eccellenti sotto il punto di vista del risparmio di energia e dell'isolamento termo-acustico.

  • Maggie's Centre di Hong Kong - Inaugurato nel 2013 - Progettato dall'Architetto Franck Gerhy

Maggie's Centre Hong Kong

( Immagine del Maggie's Centre di Hong Kong - Architetto Franck Gerhy )

Il Maggie's Centre di Hong Kong è l'unico centro intercontinentale di questa catena ed è stato realizzato in questa regione della Repubblica Popolare Cinese, nel contesto del  Parco del Tuen Mun Hospital e sostituisce una prima struttura temporanea che già svolgeva i servizi di accoglienza. E' stato progettato dall'autorevole Architetto Frank Gerhy, già nominato in questo articolo nell'ambito della progettazione del Maggie's Centre Dundee di cui si è occupato lui stesso.

La struttura è stata inaugurata nel mese di Marzo del 2013 ed è stata progettata con caratteri di autenticità e identificazione nel totale rispetto dell'architettura cinese, essa comprende una serie di padiglioni che contengono le camere e gli spazi comuni, tutti gli ambienti dispongono di terrazze private che si affacciano su un laghetto con un letto di pietre, gli ambienti interni sono connessi con la natura di questi luoghi e circondati da meravigliosi giardini, un posto dove la tranquillità e l'intimità degli spazi rafforzano la reciprocità che caratterizza il rapporto tra uomo e natura.

Maria Abbate

pubblicato il 10 Ottobre 2013

Visualizza l'elenco dei principali articoli