Dalla Cina all'Italia: l'evoluzione della casa uovo

Un giovane architetto di Pechino e quattro professionisti di Prato lanciano un nuovo modo di vivere.


Si stanno diffondendo a macchia di leopardo. Sono piccole, ma agili costruzioni a forma di uovo costruite con materiali a basso costo e soprattutto naturali. Come mai la forma di un uovo? Molti critici imputano la scelta dell'"uovo" ai suoi molteplici simbolismi. Fra tutti spunta l'idea di vedere l'uovo come Uno, come cioè principio di tutte le cose (l'arckhè).

Dalla Cina, dove la casa-uovo ha visto il suo esordio, non ci è voluto molto tempo perchè arrivasse anche nel nostro paese.

Tale "genuina" struttura è stata un modo per dimostrare come la creatività spesso sia capace di trasformarsi davvero in un riuscitissimo strumento "del vivere bene". Un po' di anni fa, è stato Daihai Fei, architetto di soli 24 anni, originario di Pechino, a dare vita alla prima curiosa invenzione definita appunto "egg home". Chissà cosa avrà pensato, quanti scarabocchi di progetto avrà delineato e cestinato prima di arrivare ad una perfetta soluzione abitativa a forma di "uovo". Questa casa originale e soprattutto utile, fu prodotta da Daihai Fei come scacco-matto contro i fitti di abitazioni sempre più alti nella town di Pechino.

il giovane pechinese nella sua creazione

(Daihai Fei sorride contento mentre si "affaccia" dalla sua casa-uovo).

A chi gli domandava chi lo avesse ispirato per arrivare a creare questa singolare e bizzarra opera, il ragazzo rispondeva sempre di quanto avesse inciso nella sua scelta, la lettura di un romanzo architettonico dal titolo "Uovo di città".

La struttura-uovo dotata anche di piccole ruote adatte per gli spostamenti, è stata realizzata con materiali low-cost ben lontani dai canoni tradizionali di costruzione.

Un'altra immagine della casa-uovo

(Ecco un esempio di dove era posizionata la stravagante opera del giovane architetto).

Tra gli strumenti utilizzati ritroviamo tra gli altri: borse, bamboo, legno, isolanti, vernici, pannello solare. L'altezza ottimale fu due metri.

Tra le curiosità: quella dedicata all'esterno della struttura, dove il giovane pechinese pensò di immettere sacchi di juta contenenti semi pronti a germogliare. "I semi - dichiarava il giovane architetto alla stampa - cresceranno in un ambiente naturale. Tutta la costruzione è a prova di freddo".

L'interno della casa uovo

(L'architetto pechinese mostra ai suoi amici l'interno essenziale della sua casa-uovo).

Ovviamente la casa-uovo è stata per Daihai Fei solo un punto di appoggio e non una casa pensata "per sempre". All'interno solamente lo spazio per un letto, per un comodino, per un armadietto, per un serbatoio d'acqua e per una semplicissima lampadina a risparmio energetico. Ma tutto questo raccontava il giovane, gli bastava per vivere in modo semplice e risparmiare tantissimi soldi.

In Italia, nello specifico in Toscana, sulla scia della Egg Home di Daihai Fei è nata con tutta la sua originalità la KasaUovo (modello brevettato e depositato). Un libero sfogo a tutto ciò che ha a che fare con il principio di eco-sostenibilità. L'inventore del progetto è stato Roberto Casati, che è partito da una semplice domanda: "E' possibile abitare in un uovo?". La sua idea è stata in seguito sviluppata assieme ad un team di giovani professionisti pratesi: l'architetto Marco Puggelli, l'ingegnere Matteo Puggelli e David Santangelo. Cosa è questa struttura atipica? Il frutto di un incastro perfetto di più "moduli" geometrici. Le caratteristiche sono superlative.

La KasaUovo oltre a possedere tutti i comfort di una classica abitazione in città, ha una ottima resa termica (il guscio esterno è termoisolante), è antisismica, è dotata dei meccanismi adeguati per il recupero e riciclo delle risorse idriche. In più sono bassissimi i costi di manutenzione.

Le domande più frequenti: quanto costa realizzare una casa uovo? I costi sono molto accessibili ed in seguito viverci dentro dimezza altre spese. Basti pensare al famoso risparmio energetico. A tutto questo si può aggiungere il vantaggio per l'acquirente di poter personalizzare la KasaUovo a proprio piacimento e sceglierne anche la metratura. Tutte le informazioni, con relative le immagini e video del progetto KasaUovo sono presenti sul sito ufficiale.

Autore

Dott.ssa Mariagrazia Poggiagliolmi

Visualizza l'elenco dei principali articoli