Vantaggi e benefici di scegliere una casa passiva

Scegliere la tipologia di casa passiva per vivere in armonia con l'ambiente e risparmiare sui consumi energetici presenta numerosi vantaggi che vanno ben oltre l'impatto o i consumi zero, il benessere termico, il confort abitativo e i costi iniziali: scopriamo insieme tutti gli altri.


Scegliere la tipologia di casa passiva per vivere in armonia con l'ambiente e risparmiare sui consumi energetici presenta numerosi vantaggi che vanno ben oltre l'impatto ambientale o i consumi pari a zero. Il benessere termico, il confort abitativo e i costi iniziali che vengono ammortizzati con il risparmio economico sulla bolletta sono solo alcuni dei benefici che la scelta di una casa passiva può apportare nella nostra vita: scopriamo tutti gli altri.

La casa passiva per antonomasia è l'abitazione che fruisce completamente e in maniera ottimale dell'ambiente in cui è inserita, ma che cosa significa esattamente? Sfruttare l'ambiente che circonda le pareti dell'abitazione stessa significa garantirsi efficienza energetica e autonomia dai combustibili fossili necessari per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva degli ambienti: un benessere termico che proviene da particolari strategie costruttive che equilibrano gli apporti passivi di caldo e freddo nell'abitazione, utilizzando l'edificio e le persone stesse per accumulare e conservare il calore, procurando benefici e vantaggi.

Casa passiva in legno in un ambiente di montagna

(Esempio di costruzione di casa passiva realizzata in legno, su più livelli e in un ambiente di montagna)

La casa passiva sfrutta il calore naturale del sole

Il sistema costruttivo di una casa passiva prevede un meccanismo passivo diretto e uno indiretto attraverso i quali riesce ad accumulare il calore e sfruttarlo per il riscaldamento dei locali dell'abitazione. In che modo?

Nella casa passiva le finestre sono installate nella direzione in cui si percepisce il maggiore irraggiamento solare e per un periodo di tempo superiore rispetto alle altre parti, ovvero al Sud dell'abitazione. Inoltre, le pareti riflettenti, di colorazione scura, determinano l'ottimale assorbimento dei raggi del sole, rispetto ad una colorazione molto chiara delle superfici perimetrali delle case tradizionali.

In alcune tipologie di casa passiva, nell'intercapedine delle finestre a triplo vetro, vengono inserite delle sottili lastre di plexiglas prismatico che hanno la capacità di riflettere l'irraggiamento solare che arriva diretto nella loro superficie, ma solo quando il sole non è più alto di 40 gradi. In questo modo, l'illuminazione e il riscaldamento sono maggiori solo nei momenti in cui si ha davvero bisogno di calore, ovvero nei mesi invernali. E non solo: in questo modo si evita il surriscaldamento nei mesi estivi e si favorisce la possibilità di non utilizzare i sistemi di climatizzazione per raffrescare l'abitazione.

Durante la notte, invece, la casa passiva sfrutta il calore accumulato nella giornata, mettendolo in circolo nel momento in cui la temperatura è più alta di quella dell'ambiente interno. Questo perchè, nella tipologia di casa passiva, le pareti presentano uno spessore maggiore delle abitazioni tradizionali e accumulano maggiormente il calore del sole, lo diffondono negli ambienti interni dell'abitazione e lo conservano grazie all'elevata inerzia termica dei materiali costruttivi completamnete ecologici.

Riduzione dell'utilizzo degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione

Il sistema della casa passiva permette di ridurre sensibilmente l'utilizzo dei sistemi di riscaldamento invernali e degli impianti di climatizzazione estivi, fattori rilevanti di innalzamento della bolletta elettrica, ma anche delle emissioni di gas serra nell'ambiente.

Come abbiamo visto precedentemente, con l'irraggiamento solare giornaliero, le superfici, gli oggetti e l'aria si riscaldano permettendo di fruire del calore durante la giornata e di accumularlo per sfruttarlo nei momenti in cui non si può fruire dell'irraggiamento solare, come durante la notte o nelle giornate con minore irraggiamento.

Casa passiva in Austria

(Austria: esempio di casa passiva realizzata su più livelli in una situazione di neve e con installazione di impianti fotovoltaici)

La casa passiva presenta un impatto ambientale zero

Il sistema di casa passiva presenta un impatto ambientale zero grazie a un sistema costruttivo completamente ecosostenibile: la progettazione della casa passiva ha l'obiettivo di realizzare strutture abitative che sfruttano l'ambiente, ma che non lo distruggono.

Le tecniche per la costruzione della casa passiva sono quelle che derivano dall'architettura solare passiva, le quali si basano sullo sfruttamento dell'effetto abside con la costruzione di coperture a semicupola che permettono di graduare l'apporto dell'irraggiamento solare durante le diverse stagioni e creando in questo modo un particolare microclima che non necessita di una differente temperatura.

L'autonomia energetica della casa passiva

La casa passiva presenta una totale autonomia energetica grazie alla mancanza di scambio termico che nelle fasi di progettazione viene completamente rimossa: lo spazio volumetrico dell'intera abitazione viene creato per limitare e eliminare le dispersioni termiche causa di elevata temperatura nei mesi estivi e bassa temperatura nei mesi invernali.

Basti pensare che con una temperatura esterna di 0 gradi, nella casa passiva si può ottenere temperatura interna di 16 gradi senza utilizzare sistemi di riscaldamento elettrici o alimentati con combustibili fossili.

L'involucro abitativo viene per questo realizzato con materiali costruttivi e tecnologie su misura dell'ambiente in cui viene realizzata l'abitazione passiva: la coibentazione, un'elevata potenzialità della tenuta dell'aria con pareti perimetrali, solai e copertura con elevato isolamento termico e aperture di dimensioni equilibrate rispetto all'abitazione sono i requisiti necessari alla casa passiva per rendersi autosufficiente energeticamente e non utilizzare altri sistemi di riscaldamento e climatizzazione tradizionali.

Riduzione degli sbalzi di temperatura nelle stanze: aumento dell'abitabilità nella casa passiva

Il sistema di accumulo di calore della casa passiva permette non solo di eliminare le dispersioni termiche, ma soprattutto di eliminare completamente gli spazi termici da un locale all'altro permettendo di vivere interamente ogni parte della casa senza evitare di soggiornare in alcuni ambienti in base alle stagioni dell'anno.

Eliminazione totale dei sistemi di riscaldamento tradizionali

La casa passiva permette di eliminare completamente i sistemi di riscaldamento tradizionali se il fabbisogno energetico della propria casa diventa molto basso, soprattutto se ci si trova in territori dell'Italia particolarmente soleggiati.

In questa situazione è possibile pareggiare quei pochi periodi in cui si necessita di un riscaldamento alternativo con l'installazione di sistemi con pannelli solari o pompe di calore per il riscaldamento dell'aria dei sistemi di ventilazione che permettono di recuperare l'aria calda che si disperde in cucina o nel bagno, eliminando anche i cattivi odori, ma recuperando circa il 90% del calore dell'aria viziata.

Per comprendere meglio: una casa passiva prefabbricata

 Il video seguente mostra la realizzazione di una casa passiva prefabbricata e realizzata completamente in legno in cui si metteno in evidenza i materiali costruttivi, la rapidità della realizzazione, le tecnologie di orientamento in base all'irraggiamento solare e le potenzialità di riscaldamento e climatizzazione di questa tipologia di abitazione, oltre ai vantaggi e ai benefici che la casa passiva può garantire all'utente.

Un'ampia gamma di case passive viene mostrata nei dettagli per dimostare quanto questa tipologia di casa sia personalizzazibile nelle dimensioni e nello stile, mantenendo l'efficienza energetica e il massimo confort abitativo: vediamolo insieme.

Eliminazione di muffe, condensa, correnti d'aria

Il sistema di ventilazione presente nella casa passiva per recuperare il calore degli ambienti è dotato di bocchettoni d'aria che vengono installati negli ambienti in modo che non si percepisca la loro presenza: la circolazione dell'aria garantisce negli ambienti l'eliminazione delle muffe nelle pareti, soprattutto negli ambienti in cui l'esposizione al sole è minore, la condensa e evitano le correnti d'aria che potrebbero infastidire chi soffre di malattie all'apparato respiratorio.

Aumento dell'isolamento acustico

I sistemi di costruzione della casa passiva permettono non solo di isolare termicamente l'abitazione, ma anche di avere un doppio beneficio: l'isolamento acustico, particolarmente importante nelle grandi città o in zone in cui il traffico è elevato, come per esempio nei centri dei paesi o delle città.

Edificio antisismico:

la casa passiva presenta delle particolari doti antisismiche e per questo ideale costruzione anche per le zone soggette ai sismi e catastrofi naturali.

Casa passiva con pannelli fotovoltaici sul tetto

(Esempio di realizzazione di piccola casa passiva con l'installazione di impianti fotovoltaici sul tetto e sulla superficie delle pareti maggiormente esposte all'irraggiamento solare)

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli