Edilizia condominiale in legno

Quando pensiamo ad un edificio in legno destinato ad usi residenziali, di solito immaginiamo piccole case unifamiliari. Tuttavia, il legno può essere utilizzato anche per la realizzazione di edifici più grandi, ad esempio per la costruzione di strutture condominiali.


Solitamente le costruzioni in legno finalizzate a destinazione abitativa sono realizzate come strutture mono o bifamiliari, realizzabili mediante costruzione a telaio o costruzione massiccia. È questa la tipologia di edifici in legno largamente più diffusa non solo in Italia.

Il legno permette, tuttavia, con i dovuti accorgimenti e con tutte le analisi progettuali e statiche necessarie, di realizzare edifici molto più grandi, persino strutture condominiali a diversi piani. L'edilizia condominiale in legno è presente già da diversi anni in alcune zone d'Europa. In Austria, ad esempio, sono numerosi gli esempi di Social Housing in legno, anche se fino a qualche decennio fa, pur in presenza di una forte cultura del legno che caratterizza il Paese, le perplessità su questo tipo di costruzione erano numerose. La casa in legno, infatti, è tradizionalmente associata agli edifici unifamiliari oppure a quelli rurali. Dagli anni Settanta, però, il legno ha cominciato pian piano ad essere considerato un materiale come gli altri, utilizzabile in alternativa oppure in abbinamento ad altri sistemi costruttivi. Attualmente, ad esempio, è in costruzione il quartiere Seestadt Aspern, che prevede un grande allargamento della città di Vienna e l'utilizzo del legno come soluzione costruttiva finalizzata anche a progetti di Social Housing è ampiamente atteso. [1]

Solitamente le strutture condominiali in legno sono di bassa statura, al massimo due o tre piani e si estendono in larghezza, più che in altezza, prevedendo, ad esempio, l'accostamento a schiera di diverse unità familiari. È tuttavia possibile edificare anche edifici multipiano in legno.
Pur non essendo molto diffusa come tecnica, si ritiene interessante fornire un esempio relativo a questa tipologia di struttura, realizzata negli ultimi anni a Londra, nel quartiere di Shoreditch, dove è stato costruito il più grande edificio in legno d'Europa. Una struttura a nove piani, progettata dagli architetti dello studio londinese Waugh Thistleton, realizzata con elementi prefabbricati in legno massiccio XLAM. La torre è alta 29,7 metri ed è a pianta quadrata di 17,5 metri per lato e consta di otto piani in legno massiccio poggianti su uno zoccolo in calcestruzzo armato. [2]

shoreditch

(Il più grande edificio in legno d'Europa, a Londra - da Promolegno.com)

L'intera costruzione, dalla fase di progettazione fino alla consegna, è durata 18 mesi e il costo complessivo è stato di 3,75 milioni di euro. Gli appartamenti ai piani alti sono stati messi in vendita a prezzi accessibili e sono stati venduti in un'ora e mezza. I primi tre piani, invece, così come prevede il programma abitativo della città di Londra, sono stati destinati ai Key Workers, cioè lavoratori come infermieri, autisti di mezzi pubblici e poliziotti, incentivati a tornare in città dopo averla lasciata a causa dei prezzi troppo elevati degli affitti.

Senza addentrarci troppo nei dettagli costruttivi, segnaliamo che la facciata esterna è stata realizzata con lastre di fibra di cemento costituite al 70% da derivati di legno riciclato, poste su uno strato di poliuretano espanso. Si è calcolato che, rispetto ad una eventuale costruzione tradizionale, non solo si è avuta una realizzazione in tempi brevi e a costi contenuti, ma si sono risparmiate circa 175 tonnellate di Co2.

[1] Learning from l'Aquila. Intervista a Sieglinde Weger di ProHolz Austria, in Materialegno, Rivista sul legno ed i suoi usi in architettura, Promo_Legno, Marzo 2010, n. 2

[2] Karin Triendl, Legno in the city. 9 piani a Londra, in Materialegno, cit.

Autore

Dott.ssa Serena Casu

A cura della Dott.ssa Serena Casu

Appassionata e attenta conoscitrice di tematiche ambientali, modalità costruttive alternative ed eco-compatibili, sistemi di costruzione ecologica e metodi alternativi per la produzione di energia.

Visualizza l'elenco dei principali articoli