Edilizia pubblica in legno

Nelle strutture pubbliche il legno non è ancora molto utilizzato come materiale costruttivo. Esistono, però, alcuni esempi sia in Italia che all'estero, che potrebbero fornire qualche spunto per la diffusione di questo materiale anche nel settore dell'edilizia pubblica.


Nel settore dell'edilizia pubblica, l'utilizzo del legno non è ancora molto frequente, per lo meno non in Italia. Esistono, tuttavia, alcuni esempi di strutture destinate a finalità pubbliche che possono essere presi in considerazione per osservare in quali modalità è possibile utilizzare il legno in edifici che non siano adibiti ad usi residenziali. Ne prendiamo in considerazione due: uno localizzato in Italia, uno in Germania.

Il primo esempio riguarda un edificio polifunzionale del comune di San Biagio di Callalta (Treviso) che ospita una scuola materna e un asilo nido. La struttura è stata costruita su un'area precedentemente adibita ad attività artigianali, che quindi in origine ospitava una serie di capannoni poi demoliti. A causa di alcuni vincoli normativi previsti dal Piano Regolatore Generale del Comune è stato necessario mantenere sagoma e volumetria della struttura preesistente. La scelta costruttiva si è orientata verso la prefabbricazione in legno, il che ha permesso di adempiere ai limitati vincoli temporali da rispettare per la realizzazione dell'opera: 7 mesi.

Asilo Arven, san biagio

(Scuola Arven di San Biagio di Callalta, realizzata dal Gruppo Rubner - Rubner.com)

Il nuovo edificio, composto da due piani, è stato costruito utilizzando pannelli con struttura a telaio a tamponamento di una struttura tradizionale a pilastri in cemento armato, e con solaio in lamellare. I pannelli sono in legno lamellare di abete e collegati ai pilastri in c.a. mediante elementi metallici in acciaio S235. I solai intermedi, invece, sono realizzati con tavole impilate in legno, mentre il controventamento è realizzato con nastri forati in acciaio zincato. L'isolamento interno tra i montanti dei pannelli è in lana di roccia, mentre l'isolamento esterno a cappotto è realizzato in sughero rivestito di intonaco minerale.

L'intera struttura è stata progettata, inoltre, in accordo con le necessità di risparmio energetico. Innanzitutto la struttura che ospita scuola e asilo si sviluppa lungo un'asse est-ovest, in modo tale che i due lati più lunghi si affaccino rispettivamente a sud e a nord, per consentire l'illuminazione diretta. Il fronte sud presenta ampie vetrate e una struttura a terrazza che consente di sfruttare il massimo contributo energetico solare in inverno, ma che, al tempo stesso, garantisce un adeguato ombreggiamento nella stagione calda. All'interno, per riscaldare e rinfrescare gli ambienti, è stato previsto un sistema combinato di radianti a pavimento, trattamento e ricambio d'aria e ventilazione naturale nella stagione primaverile. [1]

Il secondo esempio riguarda, invece, una struttura pubblica in legno realizzata in Germania, precisamente a Neuseddin, frazione del comune di Seddiner See, nei pressi di Potsdam. Si tratta di una caserma dei Vigili del Fuoco Volontari realizzata tra l'aprile e l'ottobre del 2008. La struttura, costruita in legno, rientra negli standard degli edifici a basso consumo, garantendo un fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento pari a circa 21 kW-h/m2a (chilowattora per metro quadro l'anno) grazie ad un sistema combinato di elevata coibentazione, involucro a tecnologia avanzata e impianti di recupero di calore.

caserma vigili del fuoco

(Caserma dei Vigili del Fuoco di Neuseddin, realizzata dallo studio Roswag & Jankowski - da Baunetzwissen.de)

La struttura è quasi completamente realizzata in legno, materiale adoperato nella prefabbricazione di interi elementi, come pareti e solai. Il sistema costruttivo è in legno a telaio, isolato con cellulosa e rivestito all'esterno con facciate ventilate in tavole di larice. Le coperture, invece, sono realizzate con elementi portanti massicci piani, costituiti da tavole e tavoloni uniti con chiodi o spinotti in legno duro, ad eccezione del garage che ospita il parco mezzi dei Vigili del Fuoco, la cui copertura è realizzata con elementi portanti in legno lamellare. [2]

(nell'immagine principale, un particolare della scuola Arven, realizzata dal Gruppo Rubner - da Rubner.com)

[1] Scuola e legno, in Legnoarchitettura n. 1, Edicom Edizioni, Monfalcone, 2010

[2] Legnoarchitettura n. 4, Edicom Edizioni, Monfalcone, 2011

Autore

Dott.ssa Serena Casu

A cura della Dott.ssa Serena Casu

Appassionata e attenta conoscitrice di tematiche ambientali, modalità costruttive alternative ed eco-compatibili, sistemi di costruzione ecologica e metodi alternativi per la produzione di energia.

Visualizza l'elenco dei principali articoli