Vip dall'anima 'green': Leo DiCaprio acquista a New York una casa ecologica da 10 mln di dollari
L'attore hollywoodiano, da sempre sensibile alle tematiche ecologiste e impegnato quotidianamente nel condurre una vita a basso impatto ambientale, ha acquistato nella Grande Mela un nuovo appartamento progettato secondo principi di edilizia ecosostenibile e di arredo salutista. Massima espressione dell'architettura 'eco' di lusso, la residenza è dotata di tecnologie all'avanguardia dal sapore zen.
Anche le star hanno un cuore 'verde' Ma mentre per alcune l'interesse per le tematiche ambientali sembra rappresentare un'infatuazione passeggera o una moda da cavalcare per cercare di restituire luce ad una notorietà un po' appannata, per altre la salute del Pianeta costituisce una filosofia di vita, una missione da compiere anche quando si spengono le luci dei riflettori.
E' il caso di Leonardo DiCaprio, da sempre sensibile alle questioni ecologiste e impegnato quotidianamente a condurre una vita sostenibile, tanto da spingerlo, tempo fa, ad annunciare di voler ritirarsi per un po' dalle scene per dedicarsi completamente ad iniziative finalizzate al bene dell'ambiente. Da anni vegetariano convinto, usa bici e auto elettriche per gli spostamenti, e per ridurre i consumi d'acqua ha dichiarato di farsi la doccia solo un paio di volta alla settimana.
Sostenitore di fondazioni ambientaliste e progetti per la salvaguardia di animali in estinzione, ha anche partecipato come voce narrante al documentario 'L'Undicesima Ora', un grido d'allarme sul destino della Terra minacciata dal riscaldamento globale, per la cui salvezza l'unica speranza è che i suoi abitanti adottino nuovi stili di vita ecosostenibili e a basso impatto ambientale.
(Leonardo Di Caprio, voce narrante del documentario 'L'Undicesima Ora', lancia l'allarme sulle conseguenze del riscaldamento globale)
Dopo aver fatto installare pannelli fotovoltaici sul tetto della sua casa di Los Angeles, il divo del Titanic ha deciso di andare oltre, acquistando una nuova abitazione 'eco-friendly': si tratta di un lussuoso appartamento inserito nel complesso residenziale Delos al Greenwich Village di New York, noto per essere stato concepito secondo i dettami dell'edilizia ecosostenibile e dell'arredo 'salutista'. All'interno della struttura infatti, tutto è stato studiato per garantire il benessere dei residenti, in base al principio secondo cui per costruire un mondo migliore bisogna cominciare innanzitutto migliorando lo stile di vita dei suoi abitanti.
(Il complesso residenziale Delos Bulding al Greenwich Village di New York)
Non è un caso dunque rintracciare all'interno degli appartamenti del complesso newyorkese insolite e bizzarre tecnologie di sapore zen, quali, ad esempio, docce che emanano vitamina C, sistemi di condizionamento con incluso trattamento di aromaterapia, pavimenti riscaldati per migliorare la postura e un'illuminazione studiata per regolarsi con il ritmo circadiano.
In realtà la nuova residenza al Greenwich Village, per il quale l'attore avrebbe sborsato la bellezza di 10 milioni di dollari, non è che l'ennesimo acquisto immobiliare 'verde' di DiCaprio nella Grande Mela. Sempre a New York il divo di Hollywood si è aggiudicato appena qualche mese fa un appartamento da 8 milioni di dollari vicino a quello in cui attualmente risiede, nel complesso residenziale di Riverhouse al Battery Park City di Manhattan, una delle più importanti espressioni nel settore della bio-ecoarchitettura di lusso: composto da 264 appartamenti strutturati in 32 piani, l'edificio vanta importanti riconoscimenti, tra cui l'ambita certificazione 'Gold' della Leed, che negli Stati Uniti premia le costruzioni in assoluto più ecosostenibili.
(Il complesso residenziale Riverhouse al Battery Park City di Manhattan)
Tutta la progettazione del complesso residenziale di Riverhouse è infatti animata da una filosofia 'green', sia dal punto di vista costruttivo che impiantistico: una parte del rivestimento esterno è stata realizzata con materiali di riciclo e di produzione locale, mentre le fondamenta hanno caratteristiche geotermiche che sfruttano il calore della terra per regolare la temperatura interna degli appartamenti. L'energia viene prodotta da fonti rinnovabili, grazie alla presenza di pannelli fotovoltaici e turbine eoliche, il tutto reso ancora più sostenibile da impianti di riscaldamento e condizionamento altamente efficienti, oltre alla presenza di un sistema che consente di recuperare l'acqua piovana evitando così lo spreco di risorse.
Sul tetto del palazzo è stato ricreato il più grande roof garden di New York, ma è all'interno della struttura che l'eco design trova la sua massima espressione: ogni appartamento, al cui ingresso campeggia un grande acquario a parete, è stato arredato con legnami certificati e pitture non inquinanti, oltre a toilette dotate di sistemi per il risparmio dell'acqua e vasche in pietra vulcanica.
Autore
Dott.ssa Elisa Di Mattia