
I tetti verdi delle case prefabbricate
I tetti verdi: che cosa sono? Sono adatti per coprire le case prefabbricate? Quali sono i vantaggi? Quali le problematiche? Le coperture vegetali e il legno.
I tetti verdi sono un'alternativa estetica d'impatto per le costruzioni abitative. Ancora non molto note nel nostro paese, queste mini distese verdi, permettono di sostituire il classico tetto costituito da falde, con elementi biologici, come terra e vegetali da coltivare e curare.
I pollici verdi, dunque, non dovranno spostarsi dalle proprie abitazioni per accedere a orti bucolici e piantagioni distanti dalla città, semmai dovranno appena salire qualche rampa di scala per dare il via alla loro passione.
(Tetto verde su una costruzione cittadina)
Quando queste coperture verdi vengono applicate sopra le strutture prefabbricate, sebbene l'idea possa sembrare bizzarra e irreale, essi garantiscono differenti benefici che aumentano le prestazioni degli impianti predisposti per le case prefabbricate.
CHE COSA SONO I TETTI VERDI?
I tetti verdi, o tetti vegetali sono dei giardini pensili che vengono realizzati sulla copertura di un edificio. In molti paesi del nord Europa, già in precedenza, veniva impiegato un miscuglio di terra e vegetali per ricoprire i tetti delle costruzioni, poiché questo tipo di impasto garantiva un migliore isolamento termico e aiutava a proteggere l'edificio dall'acqua e dagli incendi.
Tutt'oggi in paesi come la Germania, il Giappone, e gli Stati Uniti, i tetti verdi vengono ancora impiegati per coprire la parte superiore delle strutture abitative, presentando notevoli vantaggi per le abitazioni.
Inoltre, i tetti verdi possono essere adoperati come veri e propri luoghi da vivere, poiché essi svolgono la funzione di veri e propri giardini, oltre che la possibilità di essere sistemati a mo' di orti.
(Stratificazione di un tetto verde)
L'impiego di composti più leggeri rispetto alla classica terra da giardino, permette, ai tetti verdi, di non appesantire la struttura prefabbricata sottostante. La stratificazione del composto è costituita prevalentemente da uno strato inferiore di guaina a tenuta stagna con telo antiradici, a seguire, uno strato con elementi di drenaggio e di filtraggio, poi un substrato di crescita e in ultimo lo strato vegetale.
QUALI SONO I VANTAGGI DI UN TETTO VERDE?
Il manto erboso collocato a copertura della struttura prefabbricata, durante i mesi estivi, permette l'assorbimento del calore, così da limitare lo scambio termico con i piani sottostanti, determinando, così, un risparmio economico, oltre che un isolamento termoacustico. Al contrario, durante i mesi invernali, il tetto di terra ed erba contribuisce a limitare la dispersione del calore interno e ciò è possibile grazie allo strato d'aria contenuto al suo interno.
(Struttura edilizia con copertura vegetale)
Quando i tetti verdi sono sistemati sulle copertura delle case cittadine, essi presentano la caratteristica di filtraggio delle polveri delle città, contribuendo, così a creare un micro polmone, nel traffico urbano.
I COSTI E GLI SVANTAGGI DEI TETTI VERDI
Nonostante il favorevole abbinamento con le costruzioni prefabbricate abbia dato modo di valutare le caratteristiche positive dei tetti verdi, esiste un'eccezione che conferma la regola, ovvero anche essi hanno dei piccoli scheletri nell'armadio, cioè i costi di realizzazione e di manutenzione. La copertura verde, infatti, non è di facile realizzazione ed i costi si mantengono alti, indipendentemente dalle dimensioni.
Un altro nemico dei tetti verdi è il connubio legno-acqua. Infatti, come è noto, il legno non è resistente all'acqua, e al contempo, i giardini per poter sopravvivere hanno proprio bisogno di essere irrigati. Un altro elemento di fondamentale importanza è lo smaltimento delle acqua piovane che, in questo caso, sarebbero solo assorbite dal composto e, nel lungo periodo, gli strati inferiori non riuscirebbero a garantire una perfetta tenuta delle membrane impermeabilizzanti.
È proprio per questo motivo che il tetto vegetale presenta molte incognite se l'edificio sottostante è costituito da pareti in legno, in quanto, eventuali infiltrazioni potrebbero risultare molto dannose per questi edifici.
Tuttavia, nulla toglie che una corretta costruzione dei tetti verdi, potrebbe anche essere abbinata alle abitazioni prefabbricate in legno, così come accade per gli edifici tedeschi.

Autore
Dott.ssa Sara Tomasello